Meno limiti, più rischi, più responsabilità
di Peter Schiesser
È con qualche brivido freddo che saluto la revoca del limite massimo di 1000 persone alle manifestazioni culturali e sportive a partire da ottobre, in giorni in cui si registrano in Svizzera oltre 200 casi di infezione da Coronavirus. Speriamo vada tutto bene. Lo stesso Alain Berset...
Statistiche del lavoro
di Angelo Rossi
Di solito le statistiche fanno discutere quando contengono errori oppure quando descrivono realtà che non vanno a genio a questo o a quel gruppo di interesse. In Svizzera, per esempio, le statistiche sulla pandemia di Coronavirus hanno fatto discutere da quando la stessa è...
Le sorti alterne delle memorie scolpite
di Orazio Martinetti
Paesi grandi, scheletri grandi; paesi piccoli, scheletri piccoli. Nel regolare i conti con il passato, nessuno è innocente. Certo, le dimensioni e il grado d’implicazione pesano. Tutte le maggiori potenze marinare europee hanno partecipato alla gara per accaparrarsi e sfruttare le...
Il fuoco repubblicano del LP
di Paola Peduzzi
Il Lincoln Project ha una creatività e un’inventiva che ricordano Led By Donkeys, l’idea di quattro amici al pub che diventò una campagna nazionale di cartelloni contro la leadership britannica durante il negoziato sulla Brexit: la ricorderete, finì con un video di saluto all’Europa...
Potere e religione nel XXI secolo
di Peter Schiesser
Quando conduce al tempio del potere, il cammino dei re della modernità oltre che delle bandiere dei nazionalismi si adorna volentieri anche di simboli religiosi. Putin, l’antesignano, ha già abbracciato la fede cristiano-ortodossa e restituito prestigio e potere alla chiesa russa;...
Due ricerche sulle migrazioni di prossimità
di Angelo Rossi
Da circa 50 anni il movimento migratorio è uno dei temi più discussi nell’agenda politica svizzera. A far parlare, naturalmente, sono le migrazioni internazionali con il loro corollario di aspetti positivi e negativi che vengono evocati ogni qualvolta l’elettorato deve recarsi alle...
Tornare a donare emozioni
di Ovidio Biffi
Su «Il Sole 24 Ore» del 1. agosto mi colpisce questa frase: «Non si ha davvero idea di quale ecatombe di posti di lavoro e imprese stia avvenendo nel turismo, né di quella che avverrà nel 2021». Immagino che qualche timore aleggi anche sul futuro del turismo cantonale, nonostante gli...
Come convincere gli alleati
di Aldo Cazzullo
In Italia si sono vissuti giorni di autentico furore popolare nei confronti dei Paesi definiti «frugali», o meglio ancora «tirchi», accusati di essere incapaci di solidarietà neppure nel momento più drammatico della storia recente, con decine di migliaia di morti e centinaia di...