Vincenzo Vela e i morti sul lavoro
di Orazio Martinetti
«Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie…», proclamavano i futuristi nel loro «Manifesto» del 1909. Era una provocazione, naturalmente, un guanto di sfida lanciato ai conservatori e ai tradizionalisti, ma qualcuno allora prese quelle parole alla...
Magari ci fosse un piano
di Aldo Cazzullo
La seconda ondata, prevedibile e prevista, è arrivata; e l’Europa – tranne la solita Germania – si è fatta trovare clamorosamente impreparata. Rispetto a marzo, almeno si trovano le mascherine, e si fanno molti più tamponi. Ma il sistema di tracciamento è ormai saltato. A Roma ci...
Non facciamo previsioni, per favore
di Paola Peduzzi
Nel maggio del 2017, la rivista americana «New York» mise Hillary Clinton in copertina con una domanda: «Io me la cavo piuttosto bene, e voi?». Sono passati tre anni e mezzo e ancora non c’è una risposta: probabilmente Hillary non se la cavava bene, di certo il mondo liberal – e non...
Colti di sorpresa, di nuovo
di Peter Schiesser
Le parole e i numeri invecchiano rapidamente in tempi di pandemia. In Svizzera siamo passati dai circa 500 casi registrati a inizio mese ai 2800 annunciati mercoledì scorso. Da preoccupante la situazione è diventata... molto preoccupante. Non la si definisce ancora allarmante, poiché...
Quando le scuole crescono
di Angelo Rossi
Con un gruppo di compagni e compagne della Scuola Cantonale di Commercio, che festeggiavano gli ottanta anni, ho avuto l’occasione di visitare di recente il nuovo edificio di Supsi e Usi a Viganello. Siamo stati gentilmente accolti dal direttore Franco Gervasoni e abbiamo avuto...
La posta elettronica ci manda a dire
di Ovidio Biffi
Giornalisticamente vivo sempre più avviluppato nelle «newsletter» (uso il termine inglese perché in italiano corrisponde a «bollettino» o «opuscolo», denominazioni purtroppo obsolete per la moderna selezione che ogni newsletter può presentare). Come spiega Wikipedia, nata in forma...
Trump l’irriducibile
di Aldo Cazzullo
È stata una lunga notte; e saranno lunghe giornate di discussioni e di ricorsi. All’inizio della serata elettorale si pensava in una vittoria larga di Joe Biden. A un certo punto, memori di quattro anni fa, mentre affluivano i primi risultati molti tra noi hanno creduto che stesse...
Siamo ripiombati nell’incubo
di Aldo Cazzullo
Ci siamo. La seconda ondata è qui. In tutta Europa. I miei amici svizzeri mi dicono che la situazione nella Confederazione elvetica non è ancora così grave anche se si stanno prendendo misure sempre più restrittive anche qui. In Italia le nuove restrizioni sono state accolte con un...