Verso una Svizzera di 10 milioni di abitanti?
di Angelo Rossi
Da quando nella politica è rinato il nazionalismo, ossia dalla fine degli anni Sessanta dello scorso secolo, circola in Svizzera lo spettro della popolazione di 10 milioni di abitanti. Di fronte alla prospettiva di perdere una votazione che, per certi aspetti, potrebbe rivelarsi...
Svizzera-Cina, svolta in vista?
di Peter Schiesser
La Svizzera modificherà la sua posizione verso la Cina? Entro fine anno il ministro degli esteri Ignazio Cassis sottoporrà al Consiglio federale una nuova strategia, ma in un’intervista al «Sonntagsblick» del 2 agosto ha già lanciato alcuni segnali: ora che la Cina ha deviato dal...
Covid, non si parla d’altro
di Aldo Cazzullo
Ci eravamo illusi. Avevamo pensato che il caldo avrebbe spazzato via il virus. Non è andata così. La pandemia è ricominciata. In Spagna, in Francia. Anche in Germania. Negli Stati Uniti e in America Latina (dov’è inverno) non ha mai mollato la presa, e potrebbe rivelarsi decisiva...
Senza rassegnarsi al buio
di Paola Peduzzi
L’ultimo libro di Anne Applebaum si apre con una festa: capodanno 1999, campagna polacca, casa di famiglia, élite anti comunista e liberale che celebra il nuovo millennio. Oggi, vent’anni dopo, scrive la scrittrice e storica – il suo libro più famoso è Gulag, imprescindibile – che le...
Per ora si torna a far vino
di Ovidio Biffi
È rimasta in secondo piano la schermaglia attorno al prezzo delle uve della prossima vendemmia in Ticino. Si direbbe che sia stata più mediatica che pubblica, visto che alla finestra «a dirsene quattro» si sono affacciati in pochi, per poi arrivare a una intesa che forse non è...
Per fortuna abbiamo un bilancio energetico
di Angelo Rossi
Una delle politiche che più ha fatto discutere nel corso dell’ultimo decennio è certamente quella energetica. Per una serie di eventi e di coincidenze sui quali non è necessario soffermarsi è nato , in Svizzera come in altri paesi europei, il convincimento, condiviso dalla...
Un uomo normale come antidoto a Trump
di Peter Schiesser
Che cosa prevarrà il 3 novembre negli Stati Uniti, il desiderio di un ritorno ad una qualche forma di normalità o ancora il rabbioso istinto di rottura? Joseph Biden è ufficialmente nominato candidato alla presidenza da parte democratica e se questa volta i sondaggi rispecchiano la...
Una scelta coraggiosa
di Aldo Cazzullo
Ha ragione chi fa notare che non bisogna fare troppa retorica sul personaggio di Kamala Harris. Non è esattamente una campionessa delle classi sfavorite, un’immigrata giunta dal Terzo mondo con la valigia di cartone. Il padre è un professore di economia di Stanford, la madre una...