Editoriale

Un gran Macello
di Peter Schiesser

Più i giorni passano, più il mistero si infittisce e più cresce lo sconcerto: la fulminea demolizione, il 29 maggio, dell’ala occupata dagli autogestiti al Macello di Lugano si sta trasformando in un pasticcio dalle conseguenze imprevedibili, poco degno di uno Stato di...

Affari Esteri, home page rubrica

Quando la violenza di regime rimane impunita
di Paola Peduzzi

Quando Roman Protasevich è stato portato via assieme alla sua fidanzata dalle guardie bielorusse ha detto a un passeggero dell’aereo su cui aveva viaggiato: «Rischio la pena di morte». La pena di morte? Un attivista democratico di ventisei anni che organizza proteste contro il regime...

Zig-Zag

L’inverno demografico che non finisce
di Ovidio Biffi

Non ha avuto particolare risonanza e seguito, da noi, la giornata internazionale delle famiglie celebrata il 15 maggio. La dimenticanza non deve suscitare sorpresa: solo nel mese di maggio di «giornate internazionali» ce n’erano ben 14, iniziando da quella del 2 maggio dedicata alla...

Il Mercato e la Piazza

Importanza dell’indennità per lavoro ridotto
di Angelo Rossi

Il Consiglio federale ha deciso di mantenere sino alla fine di giugno di quest’anno la procedura semplificata per il preannuncio del lavoro ridotto in caso di sospensione dell’attività aziendale in seguito a provvedimenti per lottare contro il Covid 19. Sono certamente molti gli...

Editoriale

Nessun accordo, nessuna visione
di Peter Schiesser

Dunque, questo è quanto: non ci sarà accordo istituzionale con l’Unione europea, contro il parere dei Cantoni e delle commissioni di politica estera del Parlamento. Sette anni di negoziati sprecati, senza neppure un piano B degno di questo nome. Solo una lettera alla presidente della...

In&Outlet

Un Continente sempre più vecchio
di Aldo Cazzullo

Tutta l’Europa occidentale si trova alle prese con un problema drammatico: la denatalità. C’è un’unica eccezione, la Francia, dove nascono ancora tra i 700 e gli 800 mila bambini ogni anno. Ma sia in Germania, sia in Spagna, sia in Italia – e anche in Svizzera – la curva demografica...

Il presente come storia

La Svizzera avrà l’ultima parola…
di Orazio Martinetti

«Svizzera senza orientamento? Questo titolo non è una mia maligna invenzione: è l’espressione di un’atmosfera largamente diffusa sia nel nostro paese che all’estero. Ora, alcuni addossano tutte le responsabilità di questa mancanza di orientamento a un Consiglio federale poco energico...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Una bibbia delle informazioni
di Angelo Rossi

Recentemente sono stato intervistato da un settimanale di lingua francese. Prima di rispondere alle questioni dell’intervistatore ho dovuto riempire un questionario nel quale mi si ponevano domande sulle mie abitudini, le mie preferenze e il mio carattere. Tra l’altro nel...