La perequazione tra i Cantoni è efficace?
di Angelo Rossi
È stata pubblicata, una decina di giorni fa, la nuova tabella con i dati concernenti la ripartizione dei fondi della perequazione intercantonale. Si tratta di un montante che la Confederazione raccoglie nei Cantoni ricchi e ridistribuisce, secondo una chiave di ripartizione...
Ora i Big Tech tremano
di Paola Peduzzi
Trentadue anni, nata in Inghilterra da genitori pachistani, arrivata a New York a undici anni, Lina Khan è la nuova presidente della US Federal Trade Commission, l’agenzia americana per l’Antitrust che difende i consumatori e le aziende dalla concorrenza sleale. È un ruolo molto...
C’è ancora un senso del dì di festa?
di Ovidio Biffi
Un mattino di inizio giugno al risveglio ho realizzato che iniziava una domenica, vale a dire quello che una volta era considerato giorno di festa. Nella mente arriva sparato un lungo «replay» di bellissime nostalgie che dalle domeniche della fanciullezza si spingevano sino a quelle...
Pandemia, svolta decisiva
di Peter Schiesser
La pandemia è finita? No, non ancora, soprattutto non nella gran parte del mondo in cui la popolazione non ha accesso ai vaccini, o a vaccini efficaci, o nei quali la strategia di somministrazione è sbagliata (una sola dose, abolizione delle restrizioni prima che la seconda dose...
Godiamoci il calcio ma con prudenza
di Aldo Cazzullo
Sono stato a vedere Italia-Svizzera allo stadio Olimpico di Roma e c’era un’atmosfera bellissima. Tifosi italiani e svizzeri (molti svizzeri) fianco a fianco. Gesti di rispetto e di simpatia. Una partita bella e veloce, lasciamo perdere il risultato. La Svizzera è una squadra...
Legge sul CO2 caduta in un fossato
di Peter Schiesser
La sorpresa è stata grande quando si è capito che la legge sul CO2 sarebbe stata bocciata, di misura (51,6% di no) ma pur sempre bocciata. A parte l’UDC e alcune frange degli ambientalisti più sfegatati (fra cui quelli romandi), tutti a parole si erano espressi a favore, persino gli...
Un Ticino tutto urbano
di Angelo Rossi
Ci fu un tempo, non poi così lontano, in cui il Ticino si divideva in due zone: la zona urbana formata dai quattro agglomerati di Mendrisio-Chiasso, Lugano, Bellinzona e Locarno, e la zona rurale formata dal territorio delle valli e dalle montagne del Sottoceneri e del Sopraceneri....
Il declino non è inevitabile
di Orazio Martinetti
I dati indicano che la lunga marcia attraverso il deserto pandemico volge al termine, almeno nell’Europa occidentale. Nel giro di pochi mesi i ricercatori sono riusciti ad approntare una batteria efficace di vaccini. Anche se la curva dei contagi dovesse risalire con l’arrivo della...