Editoriale

Pensieri imprevisti in attesa del vaccino
di Alessandro Zanoli

Per curiosità, appena arrivato a casa, Luigi è andato a cercare sull’ultimo ripiano della libreria la Storia di Mendrisio di Mario Medici: «Nella zona sud del borgo, in prossimità del Campo sportivo comunale si staglia la vasta mole del Mercato coperto , costruito dal 1942 al 1944 su...

Affari Esteri, home page rubrica

Scozia, il cuore batterà la ragione?
di Paola Peduzzi

Il popolo ha parlato e il popolo chiede di avere un nuovo referendum sull’indipendenza, ha detto Nicola Sturgeon, la premier scozzese, dopo che il suo partito ha vinto (di nuovo) le elezioni parlamentari del 6 maggio. Lo Scottish National Party ha sfiorato la maggioranza assoluta,...

Zig-Zag

Sogno (sotto) un porticato diffuso
di Ovidio Biffi

La vecchiaia, aiutata un po’ dall’ignavia che difficilmente i vaccini anti-Covid faranno sparire, mi sta abituando a tempi supplementari nel riposo notturno. Mi spiego meglio. Per una vita ho potuto rispettare la sveglia mattutina ereditata nel Dna da mamma e papà che, per...

Il Mercato e la Piazza

Le sorprese del commercio con l’estero del Ticino
di Angelo Rossi

Sull’importanza economica del commercio con l’estero non occorre spendere molte parole. Basti ricordare che il suo saldo costituisce una delle tre componenti del prodotto interno lordo, quando questo venga stimato con l’approccio cosiddetto della domanda aggregata. Per esempio, nel...

Editoriale

Questione palestinese: una nuova dimensione
di Peter Schiesser

È la scintilla che farà scoccare il grande incendio? Di certo ci sono elementi nuovi nel conflitto che oppone palestinesi ed ebrei, riemerso in seguito alle proteste contro il previsto sfollamento di un certo numero di famiglie palestinesi da Sheik Jarrah, un sobborgo settentrionale...

Il Mercato e la Piazza

Perdiamo popolazione per colpa di Milano?
di Angelo Rossi

Nel corso degli ultimi 50 anni, in Europa come in altre parti del mondo, la crescita demografica ha interessato soprattutto le città e gli agglomerati urbani. Dal punto di vista demografico le zone rurali hanno invece perso popolazione. Non è che il fenomeno sia nuovo, ma nuova è...

In&Outlet, home page rubrica

I Ferragnez e il partito dei social
di Aldo Cazzullo

Il concertone del primo maggio è una tradizione italiana, così come le polemiche che ne seguono. In teoria il primo maggio è la festa del lavoro. In realtà diventa un podio per artisti impegnati e legittimamente in cerca – oltre che di audience per le loro battaglie e le loro idee –...

Il presente come storia

Centro autonomo: la lezione degli anni Ottanta
di Orazio Martinetti

A Lugano, alla vigilia del rinnovo dei poteri comunali, è riscoppiata la questione del centro autogestito giovanile, ora collocato nell’ex-Macello, un’area pregiata che certamente fa gola ai costruttori. Tra le parti sono volate parole grosse, con il Municipio, ma non all’unanimità,...