Il polemista di estrema destra che sogna l’Eliseo
di Paola Peduzzi
Per Eric Zemmour «Marine Le Pen è sempre stata di sinistra» e questo basta per capire perché il più noto polemista di Francia, un milione di telespettatori ogni giorno sulla tv sovranista CNews, alimenta da settimane le voci su una sua candidatura alle presidenziali del prossimo...
Siamo stelle in un buio che ci lega
di Ovidio Biffi
Sabato 26 giugno. Ligio al «solo in streaming» a causa della pandemia, verso le 15 parto, nel senso che inizio a smanettare sul Mac, alla ricerca della cerimonia di consegna dei diplomi di maturità del Liceo 1 di Lugano. Sono più di mille in Ticino i giovani che ogni fine giugno...
Che cosa ci ha portato Alptransit?
di Angelo Rossi
Alla fine del 2016 è stata aperta al traffico la galleria ferroviaria di base del S. Gottardo. La galleria ferroviaria di base del Lötschberg era entrata in funzione nove anni prima. I due grandi progetti ferroviari avevano suscitato molte speranze in Vallese e in Ticino. A bocce...
Un esperimento politico da seguire
di Alessandro Zanoli
L’entrata in scena del Movimento 5 Stelle, bisogna ammetterlo, era stata clamorosa. Caratterizzata dalla spinta «dal basso» di centinaia di migliaia di insoddisfatti del sistema politico italiano, indirizzata e aizzata dalla verve polemica e provocatoria di un comico, organizzata...
Un fascismo da avanspettacolo
di Orazio Martinetti
Nelle manifestazioni che si sono tenute negli ultimi mesi a Lugano, Locarno e Bellinzona, in relazione al destino dei centri autogestiti, è riapparso l’epiteto «fascista», appioppato alle autorità municipali e alla polizia. Fascista è termine (in questo caso, insulto) pesante, che...
Frontalieri: una conseguenza della crescita economica
di Angelo Rossi
È stato accolto con interesse lo studio sui frontalieri pubblicato di recente dall’Ufficio federale della statistica. Dapprima, pensiamo, perché cerca di fare il bilancio dello sviluppo di tale contingente di lavoratori dalla fine del secolo scorso a oggi. È così capace di mettere in...
Il rapporto sbilanciato tra Usa ed Europa
di Aldo Cazzullo
In un’Europa ancora scioccata dalla Covid e distratta dall’Europeo di calcio non si è parlato molto della prima missione di Joe Biden, significativamente incentrata su Ginevra, quindi sulle Nazioni unite e sul multilateralismo. Il che rappresenta un’inversione di rotta rispetto...
La tv futura forse è quella del passato
di Alessandro Zanoli
Svolgendo una ricerca nell’Archivio dei quotidiani pubblicato sulla pagina web del Sistema bibliotecario ticinese (lo conoscete? è una miniera di scoperte) ci è capitato sott’occhio un riquadro, in un giornale degli anni Settanta, con «I programmi tv della giornata di oggi»....