Una scuola che vive il teatro
di Guido Grilli

Se il teatro entra a scuola. Anzi, se la scuola diventa l’attrice protagonista dell’espressione scenica. Metti dei docenti a un corso di teatro, poni che siano loro stessi a creare una pièce. Di più, che si cimentino nel realizzare una sorta di inchiesta filosofica sull’insegnamento...

Formazione a distanza, un bilancio
di Stefania Hubmann

Carico di lavoro, autonomia, solidarietà, comunicazione, solitudine, schermo, connessione, guadagnare tempo, mancanza del contatto. Parole che sintetizzano alcuni aspetti positivi e critici di una conseguenza diretta dell’emergenza sanitaria sugli studenti: l’insegnamento a distanza....

Una via che sia mia
di Nicola Mazzi

«Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura / ché la diritta via era smarrita». Il famoso incipit della Divina Commedia è perfetto per il tema di quest’articolo che tratta, infatti, di chi, superati i 40 anni, desidera analizzare il proprio percorso...

Il circolo sardo della Monteforno
di Sara Rossi Guidicelli

È uno dei sei circoli sardi che sono rimasti in Svizzera e, disposizioni sanitarie a parte, sta benissimo. La sede è a Bodio, naturalmente, di fronte alla stazione. Naturalmente, perché l’associazione è stata fondata da ex operai della Monteforno, nell’autunno del 1980. «Ci siamo...

Protagonista di un’epoca non conformista
di Enrico Morresi

Non sempre si riesce a trasformare un buon giornalista in un capace dirigente d’azienda. «Leo» Manfrini ne era l’esempio: tanto bravo sul campo quanto in difficoltà come gestore. Se me ne ricordo scrivendo di Antonio Riva è perché l’amico scomparso in dicembre a 85 anni fu il...

Le bambole di Käthe
di Benedikta Froelich

Nel dicembre del lontano 1904, la ventunenne Katharina «Käthe» Simon, nativa della Polonia, viveva ad Ascona con le figlie Maria, di due anni, e la neonata Sofie, interessandosi alla rivoluzione artistica del vicino Monte Verità. La giovane si era da poco stabilita in Ticino, dopo...

I fumetti dedicati ai matematici: Pitagora

È online da oggi la nuova puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi. La giovane Ellie accompagnata dal suo geniale zio Angelo continua il viaggio alla...

Stare in ascolto di noi stessi
di Alessandra Ostini Sutto

«Il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l’arrivare», scriveva l’autore e giornalista italiano Tiziano Terzani, nel suo In Asia, una raccolta di articoli realizzati mentre faceva il corrispondente da questo continente. La citazione esprime bene il concetto del sostantivo...