Imparare a studiare
di Alessandra Ostini Sutto

«Il progetto “Impariamo a studiare: alla scoperta dei metodi di studio” è nato una decina di anni fa, nel Locarnese. Vi era un unico docente formato ad hoc per questo ruolo, per cui l’offerta si limitava ad uno o due percorsi annuali, nella regione, destinati ai ragazzi di scuola...

Gli audaci uomini del cielo
di Jonas Marti

«Sono le tre e mezza. Il motore freme come un demone, il ronzio si diffonde, l’elica gira velocissima: è la partenza. Il monoplano striscia come agile farfalla sull’erba primaverile, poi grado grado si innalza sul bacino del Ceresio. Il pubblico, affascinato, applaude lungamente. Il...

Una casa della socialità
di Stefania Hubmann

Una sede propria in centro città da condividere con altre associazioni all’ascolto delle persone con disabilità per offrire a queste ultime sostegno pratico ma anche un’accoglienza familiare. Sono questi gli intenti che Pro Infirmis Ticino e Moesano desidera promuovere attraverso la...

I fumetti dedicati ai matematici: Socrate

Sul nostro sito è online da oggi la nuova puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi. Si tratta dei viaggi nel tempo che la giovane Ellie, molto scettica...

Meglio una sconfitta pulita che una vittoria sporca
di Giancarlo Dionisio

Può sembrare banale e ovvio, quanto si afferma nel titolo. Ma, se a pronunciare la frase è il Pontefice, dall’alto della sua apparente e serafica ingenuità, il messaggio è decisamente più forte e luminoso. Non eravamo abituati a leggere o ad ascoltare un Papa immerso in riflessioni...

Genitori autorevoli, con amore
di Stefania Prandi

Per essere buoni genitori bisogna trasmettere amorevolezza, senza però abdicare al ruolo di guida. Un compito non semplice a causa del cambiamento dei valori rispetto al passato, dei ritmi frenetici imposti dalla società e dei pericoli rappresentati da Internet. Genitori coraggiosi....

Al lavoro tra tensioni e disagi
di Romina Borla

Un minuscolo virus ha stravolto le nostre vite, scaraventandoci in uno stato di incertezza totale. Ha trasformato il mondo del lavoro. Spinto aziende, enti pubblici e dipendenti ad implementare in tutta fretta modalità operative collegate allo sviluppo delle nuove tecnologie, come il...

Nuovi orizzonti, nuovi confini?
di Giancarlo Dionisio

Ci mancavano solo le mutazioni del virus, a rendere ancora più tesa e angosciante una situazione tutt’altro che serena. Lo si sa, lo si è più volte ribadito, quello sportivo, con le cancellazioni e con le porte chiuse, è il settore che, unitamente a quello della cultura, ha sofferto...