Sul nostro sito è online da oggi la nuova puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi. Si tratta dei viaggi nel tempo che la giovane Ellie, molto scettica...
Larissima is back
di Giancarlo Dionisio
Se il trionfo nel Super G era atteso, e il bronzo nella discesa libera l’ha sentito un po’ strettino, l’oro nel Gigante ha consentito a Lara di scrivere una delle pagine più belle ed entusiasmanti dello sci svizzero, alla faccia di chi la dava per finita. Il talento, difficilmente lo...
Immersi nel flusso per ritrovare l’armonia
di Alessandra Ostini Sutto
Sono quelle situazioni, di cui ognuno di noi ha esperienza, in cui ci siamo immersi completamente in un’attività, felici di dedicare ad essa tutta la nostra energia, dimenticandoci dello scorrere del tempo e di ciò che abbiamo attorno. Situazioni in cui mente e corpo si...
Meno lavoro per le baby-sitter
di Guido Grilli
Il lavoro femminile appare uno tra gli àmbiti più colpiti dalla pandemia. A dura prova sembrano essere poste soprattutto le donne che si dedicano alla cura degli altri. E dire che nel presente le richieste in questo settore dovrebbero conoscere un’impennata. Invece, pur nel bisogno,...
Alla conquista dell’Everest dei mari
di Giorgio Thoeni
Un finale pazzesco, sul filo di lana. Una metafora centometrista che si addice a una gara sull’acqua ma che dà il senso della fase finale di una competizione che è rimasta in sospeso fino all’ultimo giorno della nona edizione della Vendée Globe, regata oceanica su barca a vela, in...
In carrozzella a colpi di spada
di Davide Bogiani
Promotore del progetto è Christian Barozzi, fondatore, vice-presidente e responsabile agonistico di Lugano Scherma. Lo abbiamo incontrato nella sala di Lugano Scherma per capire di più su questo interessante tema. Parliamo di scherma paralimpica. Di cosa si tratta?La scherma...
Gli adepti delle acque ghiacciate
di Jonas Marti
Sarà che le calorose e accoglienti piscine sportive, con la temperatura dell’acqua amorevolmente regolata sopra i 24 gradi, rimarranno chiuse almeno fino a fine febbraio. Sarà che quest’anno, a causa delle restrizioni che hanno colpito i comprensori sciistici, provare l’ebbrezza...
Donne nella scienza
di Marco Martucci
Ancora qualche decennio fa, noi studenti al Poly di Zurigo, la ETHZ, ci si meravigliava della presenza di una ragazza e, se ne volevamo vedere qualcuna, bastava attraversare la strada e passare davanti all’università, dove la presenza femminile era decisamente più cospicua. Nel...