Trasmettere fiducia nell’avvenire
di Stefania Hubmann

Perdita di esperienze fondamentali per la crescita, ma pure specifiche risorse da valorizzare. Potrebbe essere sintetizzata anche così, con due volti della stessa medaglia, la travagliata situazione con la quale è confrontata la gioventù durante la pandemia. Le misure di confinamento...

Dove si può chiedere aiuto
di Sara Rossi Guidicelli

In Via Vallemaggia è aperta ormai da un anno la casa di accoglienza per dare un tetto, un pasto caldo e un po’ di ascolto a chi ne ha bisogno. A causa della pandemia si è dovuto ripensare a molte regole di funzionamento e soprattutto alle nuove e diverse necessità che si sono create....

La diffusione del deepfake
di Rocco Bianchi

In un’epoca di fake oltre alle notizie non potevano mancare le immagini, pure loro ormai spesso taroccate. Non quelle abbellite grazie a programmi come Photoshop o social network stile Instagram; stiamo parlando proprio di immagini e video rigorosamente falsi, costruiti con intenti...

Quegli angeli custodi (digitali) della terza età
di Mauro Giacometti

Appuntamento una volta la settimana, alle pendici della Valle di Muggio, nella casa di Maria, classe 1927, vedova. Un caffè, quattro chiacchiere e poi mano al tablet per spiegare ad una ultranovantenne la comunicazione del terzo millennio. «Maria è una donna curiosa e assolutamente...

Lasciare il vicolo cieco
di Stefania Prandi

In periodi di incertezza prolungata come quello che stiamo vivendo, può diventare necessario «aggiustare gli obiettivi» prefissati. Dagli studi di Carsten Wrosch, professore di psicologia alla Concordia University di Montreal, è emerso che perseguire traguardi difficili da...

Includere la diversità
di Fabio Dozio

«Nostro figlio ha quasi 7 anni e sta finendo la scuola dell’infanzia. Abbiamo cercato di offrirgli sempre delle esperienze di inclusione sia da un punto di vista educativo che sociale, senza limitarlo a priori e dandogli supporto quando si scontra con le sue difficoltà. Dalla scuola...

Una città all’ascolto dei giovani
di Stefania Hubmann

Essere amico dei bambini per un Comune non significa solo poterli accogliere con strutture e servizi adeguati. Secondo i principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, ratificata dalla Svizzera nel 1997 e della cui attuazione si occupa il Fondo delle Nazioni Unite per...

Come la tecnologia cambia la famiglia
di Simona Ravizza

Il caffè delle mamme stavolta inizia con un’autodenuncia: ho letto La famiglia digitale di Vittorino Andreoli (ed. Solferino, 14 gennaio 2021) con la speranza di vedere spazzati via i miei timori, invece ci ho trovato una conferma autorevole. Dunque, d’ora in avanti potrò dire ai...