Cinquant’anni di sport al femminile
di Natascha Fioretti
Cinquant’anni dalla conquista del voto alle donne, cinquant’anni di sport femminile svizzero raccontato da trenta atlete fuoriclasse che hanno scritto la storia dello sport nazionale in diciotto discipline diverse. Dallo sci, al dressage, al tennis, al triathlon, al canottaggio fino...
L'incontro tra famiglia e scuola
di Stefania Hubmann
La voce della Conferenza cantonale dei genitori (CCG), ente mantello delle assemblee dei genitori degli istituti scolastici, si è sempre levata puntuale e credibile sulle questioni che coinvolgono le famiglie e la scuola. A maggior ragione lo ha fatto nel ruolo di interlocutore delle...
All’ospedale volano storie
di Valentina Grignoli
Le storie fanno volare. Accompagnano lontano con la fantasia, trascinano via. L’avventura che ha intrapreso Margherita Saltamacchia (attrice di Bellinzona) insieme a Fosca Garattini-Salamina dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi è una di quelle belle storie che portano primavera, e...
Lasciamoli sbagliare
di Simona Ravizza
«Ma allora un errore può diventare una cosa bella!». A Il caffè delle mamme, che per l’ennesima volta torna a essere un appuntamento virtuale visti i bar chiusi causa Covid-19, l’altra mattina mi presento più orgogliosa che mai: mio figlio Enea, 7 anni, ha appena finito di leggere,...
I soccorritori psicologici d’urgenza
di Alessandra Ostini Sutto
Quando ci si immagina un evento traumatico, si pensa istintivamente all’intervento del personale dell’ambulanza e della polizia. Le persone colpite, direttamente ma pure indirettamente (come testimoni e familiari) hanno però bisogno anche di un’assistenza, professionale, a livello...
Tutto il potere della lettura ad alta voce
di Guido Grilli
«Se una notte d’inverno un viaggiatore…», «C’era una volta…». Così può iniziare una storia ed è subito attesa, immaginazione, mondo reale o finzione. Una storia la si può leggere, come pure ascoltarne il suono, la voce di chi compie questo straordinario dono per noi. Per celebrare...
Sul nostro sito è online da oggi la nuova puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi. Si tratta dei viaggi nel tempo che la giovane Ellie compie grazie agli...
Da Berna per la maturità bilingue
di Stefania Hubmann
Conseguiranno la maturità bilingue tedesco/italiano il prossimo giugno i primi studenti del canton Berna che lo scorso anno scolastico hanno frequentato la terza liceo in Ticino. Il progetto sperimentale coinvolge nel nostro cantone i Licei di Bellinzona e Mendrisio, dove attualmente...