Ci sono muri e muri
di Giancarlo Dionisio
Avrei voluto scrivere una puntata monografica sulla Nazionale svizzera di hockey, convinto che il suo percorso ai Mondiali sarebbe stato più lungo e luminoso. Siamo comunque vicini all’élite. Questione di piccoli dettagli, centimetri, secondi. Tuttavia, il muro tedesco ci ha...
Un gesto senza parole
di Valentina Grignoli
«Come possiamo parlare di noi e delle cose che ci stanno a cuore attraverso la fotografia?». Così recita il volantino di Senza Parole – Ritratti e particolari, esposizione a cura della classe P2 del Pretirocinio di Integrazione (PTI) di Trevano. Una mostra visitabile al Centro...
Il cervello trova la strada (senza Gps)
di Stefania Prandi*
I dispositivi Gps ci indicano dove andare, guidandoci senza che per noi sia necessario impiegare le facoltà cognitive sviluppate nel corso delle migliaia di anni dell’evoluzione umana. Affidandoci esclusivamente allo smartphone, quando ci muoviamo in auto o a piedi, rischiamo però di...
A favore del benessere dei giovani
di Stefania Hubmann
Dai singoli Comuni amici dei bambini a un intero Cantone sempre più a misura di infanzia e gioventù. La volontà del Ticino di posizionarsi all’avanguardia sul piano nazionale con azioni portatrici di un vero e proprio cambiamento culturale la esprime il «Programma cantonale di...
Torna lo sciopero delle donne
di Laura Di Corcia
Sono passati due anni da quel famoso 14 giugno 2019, una manifestazione a carattere nazionale che anche qui in Ticino aveva registrato il massiccio dispiegarsi di forze e sensibilità diverse. In totale, avevano aderito persone per un numero di mezzo milione, unite da uno scopo ben...
Da Locarno a Tokyo, con lo sguardo verso gli Usa
di Giancarlo Dionisio
«Vorrei giocarmi una finale». Così aveva dichiarato Noè Ponti la vigilia degli Europei conclusi pochi giorni fa in Ungheria. «Per poi, perché no, cercare qualcosina in più. In fondo sta a me. La testa è mia. Sto bene, in acqua vado forte, si tratta di capire come gestisco la...
Una Biennale con molti pensieri ma con poca architettura
di Alberto Caruso
«Cinque persone entrano in una stanza in cui ci sono solo quattro sedie. Chi si siede e dove? Possono fare il “gioco delle sedie”. Questo è un contratto spaziale. Oppure possono allineare le sedie per formare una panchina che le possa accomodare tutte. Questo è un altro tipo di...
In ascolto di chi cura
di Sara Rossi Guidicelli
Nella nuova pianificazione cantonale sulla salute, il familiare curante è inserito come concetto chiave, definito «uno dei principali componenti della rete sociosanitaria». E non è solo visto come risorsa fondamentale, ma anche come possibile soggetto che abbisogna di un aiuto,...