La pigrizia costa fatica
di Alessandra Ostini Sutto
La storia della pigrizia ha radici antiche, che si incrociano con quelle dell’ozio e dell’accidia. L’ozio, padre di tutti i vizi, è pure virtù del letterato. Analogamente l’accidia è vizio capitale, anche se nel tempo vi sono state intere classi sociali che ne hanno fatto il loro...
Podcast, la nuova mania dei giovani
di Simona Ravizza
Solo voce e contenuti anche di un’ora. In un mondo di clip brevi e notizie flash per una soglia dell’attenzione ormai ridotta al minimo, nonché di immagini Instagram e video Youtube e TikTok h24, sta avanzando tra gli adolescenti un nuovo mezzo che sta sovvertendo tutte le regole: il...
Digitalizzazione, i diritti dei bambini
di Valentina Grignoli
Dobbiamo proteggere i nostri figli dagli schermi? Come ridefinire i diritti dell’infanzia nell’era digitale? Qual è l’impatto dell’eccessivo uso dei nuovi media sulla crescita?Queste sono domande che ci poniamo spesso come genitori, educatori o insegnanti, e che sono state al centro...
L’archivio come testamento emotivo
di Natascha Fioretti
«Io mi chiedo che cosa succeda ai ricordi con il tempo. Io non ricordo più i miei genitori; non ricordo come erano fatti, come parlavano…», inizia con questa citazione di Paolo Sorrentino tratta dal film Youth – La giovinezza, un appunto che Andrea Montorio, autore di Promemoria....
Chiude «il Caffè», l’ultimo giornale di Locarno
di Enrico Morresi
In principio fu «l’Oca». Così chiamavano i locarnesi «l’Eco di Locarno», settimanale che più precario non si poteva immaginare. L’aveva fondato nel 1935 il tipografo Vito Carminati dopo la chiusura de «Il cittadino», quotidiano che un’anima del partito radicale aveva tenuto in vita...
Preziose risorse morali
di Simona Sala
Julian Savulescu deve una parte importante del suo successo nel campo della filosofia e dell’etica alla pubblicazione, nel 2012, di Unfit for the Future, The Need for Moral Enhancement (Inadatti al futuro: la necessità di un miglioramento della morale). Nel libro, che fece molto...
La pandemia vissuta a cent’anni
di Stefania Hubmann
Fiorita Della Giovanna e Adolfito Valsangiacomo, due vivaci ultracentenari del nostro cantone, non si conoscono, eppure sono accomunati, oltre che dall’aver superato il secolo di vita, da un medesimo atteggiamento nei confronti di quest’ultima. Pur non essendo stati risparmiati da...
Le maestre delle «curling stones»
di Giancarlo Dionisio
Bisogna essere forti in aritmetica per contare gli innumerevoli titoli conquistati dal Canada nel curling, soprattutto in campo maschile. Fra le donne invece è la Svizzera a dettare legge. E lo sta facendo in mondo sempre più perentorio. Nel 1979 si disputò il primo Campionato...