All’aria aperta si apprende di più
di Guido Grilli
«Stare in un ambiente naturale stimola l’apprendimento dei bambini, promuove le loro competenze sociali e la loro capacità di muoversi e orientarsi nello spazio». Sono questi solo alcuni dei benefici del progetto «Scuola all’aperto – imparare nella natura» promosso dal Wwf,...
Una sosta nel passato rurale della Cà Vegia
di Mauro Giacometti
Imboccata la Valle Rovana da Cevio, per tutti i 15 km della sua lunghezza si scopre un mondo sospeso nel tempo. Caratteristici villaggi in pietra, splendidi prati terrazzati ed importanti palazzi storici sorprendono chi risale attraverso la valle ticinese che nel corso dell’ultimo...
Tutti pazzi per i monopattini
di Romina Borla
Una tranquilla mattina d’estate a Lugano. Camminiamo sovrappensiero per le vie del centro e all’improvviso… Colpo al cuore. Lo vediamo arrivare fulmineo. Non capiamo nemmeno bene di cosa si tratta. Riusciamo però a lanciarci sul lato, rasenti al muro, evitando per un secondo una...
Sei ticinesi in cerca di gloria
di Giancarlo Dionisio
Sei giovani, due ragazze e quattro ragazzi. Sei storie di lotta, impegno, sacrificio, passione. Non accadeva da decenni di avere così tanti partecipanti ticinesi a un’edizione dei Giochi Olimpici. Siamo tornati ai fasti di Sydney 2000, da dove rientrammo con l’ultima medaglia estiva...
I nuovi media nella vita dei ragazzi
di Stefania Hubmann
L’utilizzo dei dispositivi digitali e in particolare dello smartphone da parte dei giovani evolve, in parte aumenta, ma senza esplodere come magari ci si poteva attendere a seguito del lockdown. Abbastanza stabili anche gli indicatori del loro benessere. Questo quanto emerge dai...
Fallire fa parte della vita
di Natascha Fioretti
Nel mondo anglofono Elizabeth Day è un nome che non lascia indifferenti. Per i suoi romanzi, certamente, Scissors, Paper, Stone ha vinto il Betty Trask Award ed è stato il libro dell’anno per l’«Observer», Paradise City è stato nominato uno dei migliori romanzi del 2015 dall’«Evening...
Il mestiere dell’arte
di Sara Rossi Guidicelli
È l’ultima fonderia del Ticino, una volta ce n’erano di più. Ora è rimasta solo la Perseo di Mendrisio, nata come Fonderia Amici nel 1952, dal nome del suo proprietario. Una fonderia è dove si cola il metallo per costruire oggetti, ma questa fonderia è nata e sopravvive ancora come...
Bionda aurora e cielo azzurro
di Giancarlo Dionsio
Qualcuno ricorderà Nino Manfredi in Pane e cioccolata, meraviglioso e commovente film-commedia girato da Franco Brusati nel 1974. L’attore laziale, nei panni di un meridionale emigrato in Svizzera, si tinge i capelli di biondo per forzare i limiti del suo processo di integrazione nel...