Conoscere, sapere: già, ma come?
di Massimo Negrotti

Quando parliamo di divulgazione scientifica pensiamo di avere a che fare con un tema a parte, un argomento ben circoscritto nel quale e dal quale possiamo entrare ed uscire quando vogliamo: gli esperti conoscono e noi, dopo la divulgazione, sappiamo. In parte è proprio così ma, vista...

Anziani digitali
di Guido Grilli

Scarica, download, posta il messaggio, aggiungi foto. Le scienze della comunicazione rappresentano sempre meno un tabù per la terza età. Gli anziani appaiono sempre più digitali, riducendo lo scarto tra le generazioni, tra chi è online e chi – sempre più una minoranza – rimane...

Un Mese Green a Trevano
di Stefania Hubmann

Un mese di immersione in comportamenti rispettosi dell’ambiente e in riflessioni sulle problematiche ad esso collegate per passare dai grandi principi alla pratica quotidiana, per assimilare comportamenti da trasformare in abitudini e in una nuova cultura. È questo lo spirito del...

L'arte della pazienza
di Stefania Prandi

È difficile essere pazienti mentre attorno a noi i ritmi sono sempre più frenetici. Sembra quasi impossibile riuscire a non farsi prendere dalla Fomo, acronimo inglese di Fear of missing out, la costante preoccupazione di perdersi qualcosa di importante accompagnata dall’ansia di...

Al tempo in cui diventammo umani
di Lorenzo de Carli

Accadde molto probabilmente 400’000 anni fa, con Homo heidelbergensis, che cessammo di avere una relazione esclusivamente competitiva con gli altri e sviluppammo, viceversa, l’inclinazione verso uno scopo congiunto e un’attenzione congiunta, vale a dire l’abilità di vedere le cose...

Le prospettive future dei giovani
di Barbara Manzoni

Dall’inizio della pandemia di Covid-19 i giovani hanno dimostrato in più occasioni di essere solidali nei confronti delle fasce della popolazione più a rischio. Tanti ragazzi si sono messi a disposizione di diversi servizi di aiuto o semplicemente hanno dato una mano a familiari e...

Riequilibrare l’età
di Davide Bogiani

«La fortune sourit aux audacieux. La fortuna sorride agli audaci» – esclama sorridendo Jean Baldensberger, prima di interrompere i suoi esercizi di equilibrio per incamminarsi verso di me. Baldensberger percorre ancora qualche metro; il bosco diventa prato. Siamo nei pressi delle...

A un passo dal baratro
di Giancarlo Dionisio

Avrebbe potuto essere un film horror, invece, giorno dopo giorno, si sta trasformando in una favoletta a lieto fine, ammesso che il connubio calcio-finanza possa proporre una parvenza di letizia. Negli scorsi giorni, dodici fra le società calcistiche più ricche e prestigiose...