Una terrazza sul triassico
di Rudolf Stockar
A Meride lascio il Museo dei fossili del Monte San Giorgio incamminandomi verso occidente, prima attraverso il nucleo, poi lungo la strada ai piedi della collina dominata dalla Chiesa di San Silvestro. È metà mattina, il sole ha iniziato da qualche tempo a scaldare i costoni...
Realtà urbane a velocità ridotta
di Roberto Porta
Nel nostro Paese c’è una associazione nazionale poco conosciuta che porta il nome di «Conferenza delle città per la mobilità». Vi hanno finora aderito 20 realtà urbane, tra cui le principali città del nostro Paese, in Ticino solo Chiasso. La promozione della mobilità sostenibile...
La geologia del Mendrisiotto
di Elena Robert
Il documento era molto atteso dagli ambienti scientifici nonché da amministratori e tecnici attivi sul territorio, per l’importanza e le particolarità dei suoi contenuti, la cui varietà e complessità ha richiesto un lungo tempo di elaborazione e verifiche. Il Servizio geologico...
A spasso in Val Calanca
di Elia Stampanoni
La Val Calanca si conosce sovente solo di nome perché, pur essendo a due passi da Bellinzona e dalla trafficata autostrada A13, è «solo» una valle laterale della più conosciuta Mesolcina, con la quale va a formare il Moesano, una fetta importante del Grigioni italiano. Il suo...
La pianificazione difficile
di Fabio Dozio
Il Ticino è bello o brutto? Pensiamo al territorio, alla sua salvaguardia, ma anche al patrimonio culturale e storico, a quanto è stato distrutto e sacrificato e a tutto ciò che è stato costruito, edificato in questi ultimi cinquant’anni. Possiamo sorvolare il piano di Magadino, per...
Tra i molti volumi che affollano il panorama editoriale ticinese vale la pena di segnalare a un pubblico anche di non specialisti una stupenda guida d’arte, proposta nelle scorse settimane nientemeno che dall’editore Skira. Il sacro del Ticino, curato da Salvatore Maria Fares e da...
Una nuova vita al castello di Brione
di Roberta Nicolò
Nel cuore della Verzasca si trova una villa storica che sembra un castello. La rocca, appartenuta ad una famiglia signorile del Seicento, si trova nelle vicinanze della chiesa parrocchiale. L’edificio ha quattro torri protette da una cinta muraria, delimitata da altrettante piccole...
Il fiume torna all’uomo e alla natura
di Sara Rossi Guidicelli
Il 26 febbraio è stato approvato il credito dal Consiglio comunale di Bellinzona per i lavori di riqualifica del fiume Ticino che si prevede inizieranno entro la fine dell’anno in zona Torretta. Tre sono le principali motivazioni per questi lavori: primo, gli argini del fiume Ticino...