Prove pratiche in galleria
di Nicola Mazzi

A un anno dall’apertura della galleria del Monte Ceneri si respira già un profumo di festa. I visi delle autorità sono soddisfatti e sicuri che il tutto procederà nel migliore dei modi. Certo, il lavoro non è ancora terminato, ma il grosso ce lo siamo lasciati alle spalle. Nei...

Un bosco ritornato pascolo
di Elia Stampanoni

La zona di Gola di Lago-Monti di Bigorio-Monti di Condra è certamente una zona ricca e interessante, non solo per i turisti o gli escursionisti, ma anche per le specie animali e vegetali che trovano in quest’area pregiata degli ambienti particolari e adatti alla propria...

Il bello della Svizzera è da scoprire
di Luciana Caglio

Anche un paese piccolo, densamente popolato e costruito, dove una fitta rete di mezzi di trasporto rende tutto accessibile e ogni angolo sembra esplorato e catalogato, può riservare sorprese, curiosità, persino qualche mistero. In questa culla del classico turismo alpino, che aprì e...

Il mistero della Stonehenge ticinese
di Jonas Marti

Quarantacinque secoli fa lungo la strada cantonale di Claro i ticinesi preistorici devono avere sudato sette camicie. Innalzare in posizione verticale massi alti tre metri e mezzo, larghi uno e mezzo e pesanti fino a quattro tonnellate l’uno deve essere stato uno sforzo immane per...

Quel desiderio di spazio e natura
di Guido Grilli

Chi dice spiaggia oggi dice implicitamente natura, libertà. Andreas Kipar, 59 anni, architetto paesaggista di respiro internazionale – da trent’anni dirige lo studio di architettura del paesaggio e progettazione LAND, acronimo di «Landscape Architecture Nature Development» con...

Bregaglia semplicemente autentica
di Fabio Dozio

I bregagliotti non hanno perso tempo. A due anni dalla sciagura del 23 agosto 2017, quando rotolò a valle un’enorme frana staccatasi dal Pizzo Cengalo, il fondovalle, attorno al villaggio di Bondo, è stato sistemato. Il fiume è incanalato in due enormi sponde fatte di sassi e detriti...

I colori, portatori di identità
di Marco Martucci

Ormai una tradizione, le Giornate europee del patrimonio in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein sono giunte quest’anno alla ventiseiesima edizione. Sono inserite nell’ampio contesto degli «European Heritage Days», manifestazione culturale voluta e promossa ufficialmente dal...

Tra innovazione e tradizione
di Stefania Hubmann

Il termine multiculturale, al quale oggi si rivolge tanta attenzione, trova in Swissminiatur, il parco a tema di Melide che lo scorso giugno ha festeggiato 60 anni di apertura, una realtà cresciuta con questo spirito a tutti i livelli. Non sono infatti solo le miniature di edifici,...