Nuova vita per gli edifici dismessi
di Fabio Dozio

A Salorino un cappellificio si è trasformato in abitazioni. A Balerna una fabbrica di sigari è diventata centro polifunzionale di servizi. A Mendrisio una filanda è rinata come centro culturale e biblioteca. A Lugano la ex centrale termica ospita una multisala cinematografica. In...

In ascolto del cittadino
di Stefania Hubmann

Accogliere, ascoltare e accompagnare gratuitamente i cittadini confrontati con difficoltà personali. Sono i principi che guidano l’attività di Punto Ascolto Monteceneri, prima iniziativa del genere in Ticino, oggi ormai collaudata e alla quale guardano con interesse altri Comuni....

La rinascita di un patrimonio
di Fabio Dozio

La vecchia porta di legno, chiusa con un catenaccio arrugginito, cigola mentre viene aperta: «Ecco, questa è una cameretta usata fino a un paio di anni fa come pollaio, si sente ancora la puzza, anche se abbiamo fatto pulizia. C’è questo bel caminetto di marmo rosso, probabilmente di...

Si rinnova il portale di storia condivisa
di Lorenzo De Carli

Martedì 4 giugno, il portale di storia partecipativa «lanostraStoria.ch» ha conosciuto una radicale trasformazione, allo scopo di rendere ancora più fruibile quella che sta diventando la più estesa banca dati di video, immagini e documenti liberamente consultabile sul web dedicata...

Un monte in perenne fioritura
di Rudolf Stockar

«In faccia di Ponte Tresa, surge il solitario monticello di Caslano, che le aque del Ceresio circondano a modo di penisola. Si compone di micaschisto, arenaria rossa, dolomia stratificata e dolomia cristallina, nell’ordine indicato da N a S». Così Luigi Lavizzari presenta il Monte...

Dentoni e fortini in difesa del territorio
di Elia Stampanoni

Transitando da Lodrino, sia sulla cantonale verso Osogna, sia verso nord, ma anche percorrendo le vie del paese, è facile imbattersi in diversi dentoni in cemento armato, approssimativamente a forma di «V» rovesciata e di diverse tipologie: alti, bassi, dritti, obliqui,... Sono...

Luoghi di raccoglimento
di Luciana Caglio

Sono innumerevoli le cappelle, disseminate su tutto il nostro territorio e assimilate in spontanea simbiosi con il paesaggio. Tanto da diventarne un simbolo, a uso turistico e oggetto di ricerche culturali. «Un Ticino senza cappelle non riesco a immaginarlo», dichiara Ely Riva,...

L’agriturismo in Ticino
di Nicola Mazzi

In Ticino la vacanza in agriturismo non è ancora molto conosciuta, anche se le prime timide forme di agriturismo risalgono agli anni 60, ma grazie al passaparola e al costante lavoro, a strutture sempre più attrezzate e a un’offerta che si sta consolidando, prende sempre più piede....