Cammineremo sul Verbano?
di Roberto Porta
Non sembra esserci pace tra chi cerca di immaginare il futuro turistico e anche territoriale del Locarnese. Dapprima, fino allo scorso settembre, la regione si è divisa per capire se dare il proprio nullaosta alla creazione di un Parco Nazionale. Bocciato quel progetto, pensato per...
Battaglie navali sul Ceresio
di Jonas Marti
Quando le navi milanesi uscite dal porto di Lavena doppiano il capo di Morcote, le sentinelle comasche lanciano l’allarme. Dai boschi del San Giorgio parte subito una catena di segnali, giù fino alla punta della Poncia, da lì a Bissone e poi fino a Melano, il porto fortificato in...
Il patrimonio architettonico rurale
di Lorenzo De Carli
In occasione della mostra «Il patrimonio si racconta» presso il Castello di Sasso Corbaro la piattaforma di storia partecipativa «lanostraStoria.ch» è stata presente con una postazione multimediale allestita dal Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) del DECS,...
Progetti per Bellinzona
di Alberto Caruso
L’architettura ticinese degli anni ’70 e ’80 era caratterizzata da una forte «urbanità», cioè dalla tensione, in ogni occasione progettuale, verso intense relazioni con il contesto urbano o territoriale. I protagonisti di quell’architettura, pur divisi da linguaggi diversi, erano...
Viva la bici
di Fabio Dozio
Pedala, pedala, pedala, alla fine la bicicletta ce l’ha fatta: è riconosciuta dalla Costituzione svizzera. Si è inserita all’articolo 88 prescrivendo che «La Confederazione emana principi sulle reti di sentieri, percorsi pedonali e vie ciclabili. Può sostenere e coordinare...
La sinfonia della Greina
di Mara Zanetti Maestrani
«Una perla rara delle nostre Alpi, il regno dell’essenzialità», così ama descrivere la Greina, l’affascinante altipiano tra il Ticino e i Grigioni, il ricercatore e docente alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) Cristian Scapozza, nato e cresciuto a...
Uno spazio vivo per il teatro e il turismo
di Roberta Nicolò
Stimolare la crescita di giovani talenti, ma anche costruire un centro di produzione artistica che sappia intercettare i bisogni del territorio e offrire al Ticino una nuova occasione di crescita anche sul fronte economico. Questo è uno degli scopi della Fondazione Claudia Lombardi...
Nel Grigionitaliano con Leo e Lila
di Roberto Porta
Non è facile essere una minoranza. Ed è ancor più difficile essere minoritari per ben due volte. Ma questo è il destino che la Storia, quella con la S maiuscola, ha riservato al Grigionitaliano. Si tratta, val la pena ricordarlo, di quattro vallate italofone nel canton Grigioni:...