Lenire con le piante
di Eliana Bernasconi

Nei tempi tristi che attraversiamo, momenti duri mettono alla prova il nostro equilibrio psicofisico, ma nelle diffuse situazioni di disagio sono molte le piante rilassanti e sedative che possono aiutare a convivere con tristezza e senso di impotenza, con depressione, ansia,...

Nuovi bisogni e qualità di vita
di Maria Grazia Buletti

Ancora oggi la diagnosi di tumore viene vissuta come una condanna a morte. «Spesso ha un impatto catastrofico sulla qualità di vita, a prescindere dalle buone prospettive terapeutiche, e gran parte di questa reazione deriva da un vissuto interiore emotivo caratterizzato per lo più da...

L’insidia dell’infiammazione
di Sergio Sciancalepore

Un grande scienziato italiano, Alberto Mantovani, l’ha definita Il fuoco interiore in un omonimo libro divulgativo pubblicato da poco (Mondadori). Questo fuoco è l’infiammazione che, insieme con l’immunità, è il meccanismo fondamentale che il corpo utilizza contro le più svariate...

Tremare fa bene
di Sara Rossi Guidicelli

Tremare è una reazione naturale del corpo umano. Tremare è utile, ma non lo facciamo quasi più. Negli ultimi decenni un gruppo di esperti in scienze biologiche e umane ha ideato un metodo per indurci a provocare vibrazioni muscolari estremamente benefiche per rilasciare stress o per...

Se qualcosa «va giù di traverso»
di Maria Grazia Buletti

Quel momento in cui, mangiando, il cibo ci «va di traverso» è quanto di più fastidioso e sgradevole ci possa capitare. Almeno una volta ci siamo passati praticamente tutti e ricordiamo di aver provato quella terribile sensazione, spesso associata al senso di soffocamento, di non...

Liquirizia, non solo dissetante
di Eliana Bernasconi

Il nome scientifico della liquirizia è Glycyrrhiza glabra L, dal greco «glycys» dolce, e «riza» radice. Tipica pianta mediterranea che fa parte delle Leguminose, la liquirizia cresce nei prati e nelle siepi, nei luoghi incolti e argillosi, raggiunge un metro di altezza, ha fusto...

Fiducia nella medicina picconata dalla pandemia
di Luca Beti

Società e politica hanno deciso che la pandemia è finita. Si ha voglia di ritornare alla vita di prima. Dal punto di vista sanitario, considerati i contagi e i morti a livello nazionale e internazionale, la pandemia è tutt’altro che terminata. In questa crisi, gli appelli alla...

Una colonscopia può davvero salvare la vita
di Maria Grazia Buletti

«In Svizzera, il cancro colorettale è il secondo tumore maligno più frequente nelle donne, e il terzo negli uomini. Ogni anno 4500 persone se ne ammalano, di cui circa 1700 ne muoiono». Queste le cifre di Swiss Cancer Screening riguardo al tumore del colon-retto che il Vice primario...