Il dolore maschile e quello femminile
di Sergio Sciancalepore

«Mi fa male la mano destra». «Oggi il dolore al ginocchio sinistro è insopportabile!» È proprio così? Il dolore è davvero localizzato dove lo sentiamo? No, tutto avviene nel cervello. Uno stimolo doloroso – un’ustione, una puntura, un’infiammazione acuta o cronica – fa partire un...

Le nuove frontiere della ricerca oncologica
di Maria Grazia Buletti

Nel 1891, il chirurgo newyorkese Coley descrive per la prima volta una relazione fra infezione e regressione del cancro, antesignana dell’immunoterapia oncologica: «Un suo paziente con un sarcoma (ndr: tumore maligno molto aggressivo) sviluppa una severa infezione. Il chirurgo...

È possibile dimagrire con le erbe?
di Eliana Bernasconi

La preoccupazione, o a volte si potrebbe definire ossessione, per il proprio peso riguarda un numero considerevole di persone. Si moltiplicano nella rete sempre più allettanti offerte di dimagrimenti miracolosi. Qualcuno si è già spinto a definirlo «male del secolo»; per molti,...

«Avere naso» per il Parkinson
di Maria Grazia Buletti

La malattia di Parkinson è caratterizzata da un danno progressivo neurologico al cervello, che aumenta col passare del tempo. «È una patologia neurodegenerativa che cresce più rapidamente dell’Alzheimer per ragioni che possiamo solo presupporre». A parlare è il professor Alan...

La vitamina D in gravidanza
di Sergio Sciancalepore

Il problema della carenza di vitamina D nella popolazione generale è al centro dell’attenzione dei medici e dei responsabili della salute pubblica. È ormai ben noto che anche nei Paesi sviluppati, una quota consistente di persone ha carenze moderate o anche gravi, riguardanti non...

Il sapere e il saper fare
di Maria Grazia Buletti

In sala d’attesa c’è chi attende il proprio turno per essere visitato, qualche parente aspetta seduto, un’urgenza arriverà con l’elicottero: è il via vai quotidiano di ogni Pronto soccorso ospedaliero. «Lo dice la parola: si tratta di un servizio a disposizione di qualunque paziente,...

La guerra agli occhi di giovani e bambini
di Maria Grazia Buletti

Il conflitto in Ucraina non preoccupa solo gli adulti, ma pure giovani e bambini. E ci ha sorpresi a riflettere sulla sua natura così controversa. «La guerra è un conflitto non risolto e il conflitto nasce dalla diversità che può sfociare in ostilità. Per sua natura, non è cattivo di...

Quando la mente uccide il corpo
di Stefania Prandi

John Leach è psicologo e ricercatore all’Università di Portsmouth, in Gran Bretagna. Si occupa di sopravvivenza: da oltre vent’anni cerca di capire perché alcune persone restino in vita nei campi di prigionia, situazioni di guerra, dopo naufragi, incidenti aerei e disastri naturali,...