Quando gli oggetti diventano virtuali
di Luciana Caglio
La Svezia è praticamente cash free. Ha conquistato il primato, addirittura mondiale, nella graduatoria dei paesi passati dal contante al virtuale: il 99% dei pagamenti avviene mediante carta di credito o telefonino. E così un uso riservato ad acquisti importanti o a situazioni...
L’unione (in rete) fa la forza
di Franco Zambelloni
Nella scuola del futuro non ci saranno libri – non cartacei, perlomeno. Così leggo in una recente pubblicazione dedicata alla didattica del futuro. Sui banchi scolastici ci saranno computer portatili, tablet, smartphone – tutti rigorosamente allacciati in rete. L’informazione che...
Dalla netiquette all’arte perduta della comunicazione
di Natascha Fioretti
Non so se vi è capitato e se avete provato lo stesso fastidio: su Whatsapp da qualche tempo, sia contatti telefonici che ho in rubrica ma non utilizzo da tempo, sia persone che conosco e con le quali sono già in contatto via Facebook o via mail, mi mandano inviti in pdf per i loro...
Parole create, e tradite, dall’attualità
di Luciana Caglio
Assolutamente sì, assolutamente no, attimino, siliconata, chattare, resilienza, sfigato, ecc.: è soltanto un minuscolo campionario di espressioni e parole, ormai correnti nel linguaggio comune, ma esempi di cattivo italiano, e quindi da evitare, per gli addetti ai lavori. I quali,...
Il lutto di un adolescente
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile signora Silvia, non sono solita scrivere ai giornali ma la leggo da molti anni e penso che mi può consigliare in questo momento così difficile. Sei mesi fa è morta, dopo una lunga malattia, la mia unica figlia, lasciando al marito, un’ottima persona ma lontana da casa...
Il Leviatano
di Cesare Poppi
Erano all’incirca le otto del mattino. La data il 20 novembre 1820 (esattamente 197 anni fa). Gli eventi drammatici degli ultimi due giorni di navigazione dell’Essex, baleniera di Nantucket di ventisette metri, avevano largamente ricompensato la noia di sei settimane di navigazione...
Strafalcioni a testa alta
di Luciana Caglio
Il Reno sfocia nell’Adriatico. Il Monte Bianco sorge in Sardegna. Ginevra si trova in Francia. La capitale dell’Austria è Berlino, e così via. Sono svarioni, talmente elementari da sembrare inventati. Invece escono, ogni sera, dall’inesauribile serbatoio dei quiz televisivi più...
L’altro volto del bene
di Franco Zambelloni
Ogni settimana ormai – se non ogni giorno – mi aspetto di leggere la notizia di un nuovo attentato: la frequenza con la quale si ripetono simili atti di fanatica violenza mostra infatti la tendenza a crescere. E ormai non si tratta più soltanto di qualche integralista islamico che...