Anno nuovo, altropologo nuovo
di Cesare Poppi
Il 2018 sarà un anno speciale nella vita dell’Altropologo. Cadrà infatti il decennale dalla prima apparizione del medesimo su queste pagine. Di più, in chiave celebrativa, quando (e se!) conquisteremo il traguardo di settembre, scadenza cronologica dell’anniversario. Ma il 2018 è...
Il futuro dell’abito: più confort, meno chic
di Luciana Caglio
Almeno qui, le previsioni non saranno smentite, come succede, clamorosamente, in economia, in politica o in meteorologia. Nei confronti della moda, infatti, i pronostici rimangono verosimili. Non possono che confermare una tendenza evidente e irreversibile: il vestiario ha ormai...
Lunari, almanacchi, pronostici
di Franco Zambelloni
Tra le tante cose che un tempo ricorrevano puntualmente ogni fine d’anno e che oggi vanno progressivamente in disuso ci sono gli almanacchi, i lunari. Ricordi d’infanzia mi riportano alla mente venditori ambulanti che nel mese di dicembre offrivano per strada questi strani miscugli...
Territori extraurbani, spazi del futuro
di Natascha Fioretti
Non so voi cari lettori ma io quest’anno, un po’ per le insolite circostanze, un po’ per comodità, i pochi regali che avevo in mente li ho scelti e acquistati online. Per una volta ho deciso di non ascoltare la mia vena romantica e sognatrice, quella che ogni anno mi portava a...
Le bevande energetiche
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura,mio figlio di 15 anni ha la fissazione delle bevande “energetiche” fatte di frutta e legumi… le compra e le consuma tutti i giorni, alla mattina, a pranzo e a cena… non sarà troppo? Si propongono come super salutari, super completi… super tutto! Sarà davvero così?...
Perfezionismo elvetico: addio?
di Luciana Caglio
Schadenfreude. È la prima, e intraducibile, parola che viene spontanea leggendo l’articolo, pubblicato sul suo Blog, da Januaria Piromallo, giornalista del «Fatto quotidiano»: dove racconta le sue peripezie di automobilista, bloccata per sette ore, sull’autostrada...
L’economia del dono
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, seguo da sempre la sua «stanza» perché mi aiuta a scoprire i misteri dell’animo femminile. Ho ormai una certa età e per tutta la vita, in qualità di insegnante prima e dirigente scolastico poi, ho avuto a che fare con maestre, mamme e bambini. Sposato due volte,...
Gli agnelli degli dei
di Cesare Poppi
Le esperienze delle primissime settimane «sul campo», come si dice in gergo, sono forse le più cruciali nella vita di un giovane antropologo. L’incontro (e spesso lo scontro) con quella che il gergo chiama «l’Alterità» si svolge infatti a livello delle esperienze di base, elementari...