L'Altropologo

Il casone dei sette morti
di Cesare Poppi

Quello che avevano chiamato Paron Toni aveva posato le carte sul tavolo, capovolte in modo da poter riprendere la partita di briscola qualora avesse deciso. Giocare toccava a lui e dunque il gioco per ora si sarebbe fermato lì. Uno sguardo d’intesa veloce e poi anche gli altri tre...

La società connessa

Domani avranno successo i creativi e gli empatici
di Natascha Fioretti

L’ultima volta, seguendo il pensiero del filosofo David Precht, ci siamo lasciati dicendo che se non ci sarà un’inversione di tendenza, se non ci ravvederemo per tempo, l’uomo del 2040 sarà un senzatetto digitale, un uomo senza qualità fatto di bits e di bytes in mano alla tecnologia...

Lo specchio dei tempi, home page rubrica

L’autorità esautorata
di Franco Zambelloni

Un breve saggio di Sigmund Freud, scritto nel 1914, ha per titolo Psicologia del ginnasiale: rileggerlo oggi fa un effetto curioso, tanto sa di passato. Il ginnasio frequentato da Freud fra il 1865 e il 1873 riuniva i livelli d’istruzione che oggi, per noi, comprendono la scuola...

Mode e modi

Le storie, non sempre, fanno la storia
di Luciana Caglio

È partita bene la nuova stagione di «Storie». Con «1918 fuga dalla Russia», i realizzatori della docufiction, proposta recentemente dalla TSI, avevano a disposizione un caso per così dire ideale. Quando, cioè, una vicenda familiare coincide con un evento della grande storia. Questa...

La stanza del dialogo, home page rubrica

La morte, ne parlo con mio figlio
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia, nostro figlio Luciano, di 6 anni, è un bambino particolarmente sensibile e qualche giorno fa ha chiesto: «nonna tu sei vecchia, quando morirai?». Per fortuna mia madre gli ha risposto senza scomporsi: «Certo un giorno morirò, come tutti. Ma non adesso». Luciano...

L'Altropologo

Cornetto e cappuccino
di Cesare Poppi

Erano almeno tre giorni che sulla tolda della Sultana, la galea ammiraglia, i comandanti della flotta ottomana osservavano le manovre delle navi cristiane che avevano in buona sostanza bloccato l’imboccatura della profonda baia di Efpaktos – Inebahti in turco, Lèpanto per i marinai...

Lo specchio dei tempi

Professioni a rischio
di Franco Zambelloni

La rivoluzione tecnologica che caratterizza il nostro tempo mette a rischio di scomparsa molte professioni: i computer eseguono compiti amministrativi e burocratici e le banche riducono progressivamente il personale dipendente; si sviluppano progetti per rendere sempre più efficienti...

La società connessa

L’uomo del 2040 sarà un senzatetto digitale
di Natascha Fioretti

Nel 2040 Mark Zuckerberg sarà il presidente degli Stati Uniti. Google, Apple, Facebook e Amazon, che oggi hanno un valore di mercato di alcuni miliardi di dollari, nel 2040 arriveranno a 50 miliardi. Vivremo nell’era dell’assoluta sorveglianza, avremo più affinità con le macchine e i...