L'Altropologo

Quando vinsero gli indiani
di Cesare Poppi

La cosiddetta «storiografia revisionista» ha da un po’ di tempo in qua cresciuto un’audience di «interessati alla materia» – chiamiamoli cosi – pronti a sottoscrivere quelli che vengono presentati sul mercato della comunicazione come punti di vista diversi e «alternativi» alla...

Mode e modi

Anche le parolacce diventano laiche
di Luciana Caglio

Procede a tappe, sempre più ravvicinate, il processo di secolarizzazione in Irlanda. Nel maggio 2015 gli elettori accettano le unioni gay, nel maggio 2018 passa l’aborto legalizzato e, il 28 ottobre scorso, è la volta della blasfemia che non sarà più reato, come prevedeva la...

La stanza del dialogo, home page rubrica

L’arte di saper aspettare
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora Finzi, con interesse leggo sempre la sua rubrica. Con questa mia lettera vorrei riallacciarmi a quella di Antonio e Livia di lunedì 24 settembre, dove si parlava di saper riconoscere i propri desideri, in quel caso riguardo al figlio. Io invece sono in grande...

La nutrizionista, home page rubrica

Fa bene o male il caffè?
di Laura Botticelli

Gentile Laura, sono una vera amante del caffè, ne bevo almeno cinque al giorno, di cui quattro espressi. Ammetto anche che in vacanza, soprattutto in Italia, ne bevo ancora di più perché sono molto buoni. In molti mi dicono di ridurli, perché non fanno bene alla salute, ma io...

La società connessa

Il gioco del futuro tra digitale, ambiente ed editoria mutante
di Natascha Fioretti

Nei nostri due ultimi appuntamenti, per leggere il presente connesso, abbiamo scomodato il filosofo tedesco Richard David Precht. Intanto alle nostre latitudini si è tenuto il Premio Möbius Multimedia 2018 che in questa edizione, dopo Big Data e Smart City, si è chinato su un altro...

Lo specchio dei tempi

Dalla cellula al cellulare
di Franco Zambelloni

Non molto tempo fa la segretaria di un ufficio al quale mi ero rivolto mi ha chiesto di fornirle il mio numero di telefono; mentre lo inseriva nel suo computer ha aggiunto la richiesta di fornirle anche il numero del cellulare; quando le ho risposto che non l’avevo ha sgranato gli...

Mode e modi

Ottobre, a spasso nelle città
di Luciana Caglio

Ancora a Londra, si saranno detti i miei ormai pochi amici, ricevendo la solita cartolina dalla capitale inglese, proprio in questa stagione. Del resto, la loro intuibile ironia si giustifica e non mancano di esprimerla con osservazioni, ispirate al cosiddetto buon senso. Visitare...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Lasciarsi senza un congedo
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,per quindici anni sono stata un’adultera mentre tutti (salvo mia madre) mi ritenevano moglie e madre felice. Certa di aver trovato l’uomo della mia vita e di essere altrettanto riamata, credevo che sarebbe stato disposto ad abbandonare la sua famiglia per vivere con me....