Non dimenticate la cioccolata
di Natascha Fioretti
Confesso, ad attirarmi tempo fa è stato il titolo Tutto il tempo del mondo (add editore). Poi, sbirciando velocemente tra le pagine, per ben due volte, accanto a citazioni letterarie e filosofiche importanti mi è capitato di cogliere la parola cioccolata. È stato amore a prima vista....
Il valore della misura e i lupi hobbesiani
di Lina Bertola
Di conflitti di interesse si discute spesso, direi sempre di più. Benché emerga soprattutto in ambito politico, il tema ha però radici profonde che si manifestano anche in molte altre situazioni in cui sono in gioco i valori del vivere e del convivere. Una radice importante dei...
Il giornale, tradizione a rischio
di Luciana Caglio
È un rischio che ci concerne da vicino. La diffusione capillare di giornali locali, regionali e nazionali è stata una prerogativa prettamente elvetica. Tanto da assicurare al nostro paese un primato mondiale, condiviso con il Regno Unito, e invidiato all’estero. In proposito, Indro...
Il corpo materno
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, proprio pochi giorni fa ho compiuto i 40 anni di vita e i 12 di matrimonio e, dopo una bella festicciola in famiglia, mi sono svegliata con una voglia strana, ma forte e incontrollabile, di stringere tra le braccia un neonato. Non l’avevo mai provata prima: da...
Calico Jack, pirata
di Cesare Poppi
Nel settembre dell’Anno del Signore 1720, il Governatore delle Bahamas Woodes Rogers decise di averne abbastanza e fece pubblicare un proclama col quale dichiarava che il Capitano Jack Rackham – noto in tutte le bettole dei Caraibi col nick di Calico Jack – e la sua ciurma erano...
Dove andiamo se rinunciamo alla qualità?
di Natascha Fioretti
Chi legge la NZZ si sarà accorto. Da qualche settimana il quotidiano zurighese ha lanciato la sua nuova campagna marketing rivolta sia ai lettori svizzeri che a quelli tedeschi. Anzi forse più ai secondi visto che le strategie di espansione sul mercato tedesco sono note. Ogni giorno...
Il linguaggio del valore
di Lina Bertola
Non sono passate inosservate le recenti valutazioni del Consiglio della magistratura in vista del rinnovo della carica dei procuratori pubblici. Anche la scuola, avvalendosi di ricercatori della SUPSI, ha recentemente proposto una valutazione della sua gestione durante l’emergenza...
Il buon uso della libertà
di Silvia Vegetti Finzi
Buongiorno Silvia, mi permetto questo tono confidenziale perché la leggo da tanto tempo ed in genere condivido le sue analisi; se invece la considera un’arrogante interferenza, beh, anche le mail-box hanno un cestino dei «bit stracci».Prima ho letto l’articolo di Peter Schiesser...