Antisemitismo: quando la storia si ripete
di Cesare Poppi
Con la diaspora seguita alla distruzione del Tempio e di Gerusalemme che concluse la Prima guerra giudaica nel 70 d. C., molti ebrei si trasferirono nella penisola iberica che divenne sede della più grande comunità di ebrei – nella maggior parte sefarditi – del Continente europeo....
Una pinta contro il diabete?
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, è vero che la birra previene il diabete? / Enea Buongiorno Enea, la ringrazio per la domanda che potrebbe interessare molti lettori. Esistono diversi studi che confermano che la birra possa prevenire il diabete di tipo 2. Una ricerca spagnola del 2010, ad...
La sorveglianza, il cappuccino e Babbo Natale
di Natascha Fioretti
La volta scorsa ci eravamo lasciati con gli aspirapolvere intelligenti aspira informazioni. Ci siamo chiesti perché spesso accettiamo che altri raccolgano e trattino i nostri dati. David Lyon, professore di sociologia alla Queen’s University, tra i più autorevoli studiosi di...
Osservatori inattesi al mercatino di Natale
di Lina Bertola
Sto visitando il mercatino natalizio in Piazza della Riforma. È arrivato anche il mitico Barbarossa a diffondere, con il suo organetto, suoni delicati e discreti. Lugano ha voluto mantenere il suo rituale festivo che quest’anno assume un valore particolare. In effetti quella che mi...
Super ricchi e pandemia: una prova morale
di Luciana Caglio
Non deve sorprendere la parola morale, abbinata all’elenco dei 300 multimilionari e miliardari residenti in Svizzera, che compare a fine novembre, nell’edizione di «Bilanz» dall’allusiva copertina dorata. Ogni volta, infatti, la pubblicazione riapre il discorso della questione,...
Diventare genitori di gemelli
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,sono in attesa di due gemelli che nasceranno a primavera e qualche giorno fa ho incontrato una compagna di Liceo che mi ha presentato le sue deliziose gemelle in passeggino. Quando ho chiesto a una «come ti chiami?», lei mi ha risposto col nome dell’altra. La loro mamma...
La donna che morì due volte
di Cesare Poppi
Il settore dell’Antropologia che nell’ordinamento classico della disciplina era noto come Antropologia Giuridica – e il vostro Altropologo preferito è abbastanza antico per averla dovuta studiare – è oggi divenuta una sorta di Cenerentola. Complice la globalizzazione che si vuole un...
Gli aspirapolvere smart e i nostri dati
di Natascha Fioretti
In questi giorni sto leggendo un libro dello storico inglese James Wyllie. Edito da UTET si intitola Naziste. Le mogli al vertice del Terzo Reich e apre per me uno sguardo inedito su Hitler e il suo ristretto gruppo di fedelissimi, Himmler, Goebbels, Goering e gli altri, i rapporti...