Aggrappati al Carro del Sole
di Lina Bertola
Il giorno più lungo, nella memoria collettiva, è quello dello sbarco in Normandia avvenuto nel 1944, raccontato nel 1959 nel libro di Cornelius Ryan e ripreso in seguito in un famoso film. Anche oggi è il giorno più lungo, in un’accezione però molto più luminosa. Il 21 giugno è il...
Non tutto è riconducibile all’obesità
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, sono sua omonima e ho 45 anni, sono sempre stata in carne nonostante i miei sforzi di fare movimento, mangiare poco e sano eccetera. Ho il busto normale, se così si può dire, ma poi ho braccia e gambe grosse e piene di cellulite. Purtroppo pure mia figlia di 15...
«Un gran pezzo di codardo furfante»
di Cesare Poppi
Gli ozii di Tahiti non avevano giovato allo spirito marinaresco dell’equipaggio del Bounty. La missione del Bounty era di raccogliere un migliaio di piantine dell’Albero del Pane (Artocarpus Altilis – affine al gelso, che in italiano mantiene la denominazione panassa derivato...
Procreazione, biotecnologie e tanti dubbi
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,le scrivo per una questione che non mi riguarda ma che non mi lascia indifferente, tanto che continuo a pensarci. Lavoro da alcuni anni, unica donna, in uno Studio di grafica, con vari colleghi e c’è tra noi molto affiatamento. Spesso la sera usciamo insieme e ci...
Scuole in Ticino: scommessa vinta
di Luciana Caglio
Questa volta l’orgoglio di Manuele Bertoli si giustifica: quella che, da parte del responsabile del DECS, poteva sembrare una scelta azzardata e persino testarda, si è rivelata ragionevole, in definitiva vincente. Lo conferma il bilancio dell’anno scolastico, che si conclude in...
La grande signora del software e altre storie
di Natascha Fioretti
Non conoscevo Claire L. Evans e non conoscevo Giulia Blasi. Ora grazie al volume Connessione. Storia femminile di internet so che la prima, classe 1984, autrice del libro, è una scrittrice e musicista statunitense, collabora con varie testate tra cui il «Guardian» e «Vice» e fa parte...
La rincorsa all’utilità
di Lina Bertola
In molti ci stiamo vaccinando per proteggere noi stessi e gli altri. A volte ci sottoponiamo anche al cosiddetto tampone per poter incontrare persone a rischio o per partire in vacanza. E indossiamo diligentemente la mascherina, sempre allo scopo di una reciproca protezione. Queste...
In vacanza, innanzitutto
di Luciana Caglio
Al primo momento, sembrò un’assurdità: l’inaccettabile sgarro al rispetto delle priorità, che regola i comportamenti individuali assicurando una convivenza civile. Si sta parlando della richiesta di adeguare la somministrazione dei vaccini alle esigenze dei vacanzieri. Cioè, se un...