In compagnia dei supplenti
di Luciana Caglio
In mancanza di meglio si ricorre a loro. E il meglio, da oltre un anno, è la normalità perduta, che ci ha privato dei contatti reali con familiari, colleghi, amici, conoscenti, vicini di casa, insomma le persone in carne e ossa. Costringendoci a rivolgersi, appunto, ai supplenti. Il...
L’esperienza del tradimento
di Silvia Vegetti Finzi
Cara dottoressa,negli ultimi mesi ho seguito con interesse i suoi interventi sui problemi psicologici provocati dal Covid-19 e molte volte le sue parole mi hanno aiutata a sopportare una situazione difficile. In famiglia siamo in quattro e destreggiarci tra distanziamento e...
La Basilissa
di Cesare Poppi
Il 19 aprile marca l’anniversario di uno degli eventi storici più crudeli e sconcertanti che ci sia dato conoscere.Siamo nel 797, location del dramma che sta per consumarsi una località sconosciuta della costa asiatica del Bosforo, l’odierna Turchia. Un ragazzo poco più che...
Anche la normalità non era innocua
di Lina Bertola
Forse era inevitabile che ciò accadesse, ma il fatto che ogni descrizione della realtà continui a ruotare, comunque e sempre, attorno al tema della pandemia potrebbe alla lunga rendere più difficile la comprensione di ciò che stiamo vivendo.Ogni aspetto problematico del nostro vivere...
Una Boston bag per i sogni di Sherry Turkle
di Natascha Fioretti
Ci ritroviamo dove ci siamo lasciati la volta scorsa, nella Parigi di fine anni Sessanta. La giovane Sherry Turkle si è innamorata di una Boston bag modello Speedy di Dior. Una borsa bella e al tempo stesso pratica. Un oggetto che ai suoi occhi rappresenta i traguardi raggiunti con...
Politica è anche stile: ma quale?
di Luciana Caglio
Si accumulano, nelle cassette della posta e sui telefonini, i messaggi autopromozionali dei candidati alle comunali del 18 aprile. E si accumulano, nei pensieri e nei sentimenti degli elettori, le perplessità di fronte a una scelta, più che mai imbarazzante. Lo è, soprattutto, per...
La libertà di decidere chi si vuol essere
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,leggendo lo scritto sulla Stanza del dialogo dell’8 marzo mi sono permessa di riflettere a lungo prima di scrivere quanto sto scrivendo.Sono anche io un’insegnante da poco in pensione e con un papà che è venuto a mancare proprio nei primi mesi della mia pensione (preciso...
C’è del marcio nella Grande Mela
di Cesare Poppi
Il settore dell’opinione pubblica più attento, quello che come i lettori dell’Altropologo merita l’encomio di essere «informato dei fatti», è ben consapevole che il percorso storico di quel peculiare ed indesiderabile status civile che è la condizione di schiavitù abbia incontrato...