La società connessa

Di Quanti e di speranza in questa pazza estate
di Natascha Fioretti

Prima, a marzo 2020, è arrivata Adelphi con i «Microgrammi», una collana di lievi e puntuti e-book con fulminei interventi inediti o tasselli ritagliati dal guazzabuglio di testi più larghi. Dapprima un’iniziativa tutta digitale, partita con l’inedito italiano Al via con Dolore di...

L'Altropologo

La vendetta del mozzo
di Cesare Poppi

Dodici anni erano trascorsi da quando Hernando Pizarro aveva finalmente potuto godere dei dividendi che la sua fulminea carriera di Conquistador del più grande impero di quella che diventerà America. Figlio di poveri contadini si era come tanti proposto di giocare le sue carte al...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Mio figlio vuole studiare Filosofia
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia, le scrivo per esporre le nostre ragioni, mie e di mio marito, contro le pretese di nostro figlio Massimo, di 19 anni, anche se, leggendola da anni, prevedo già la sua risposta.Siamo una famiglia come tante altre, io insegno come maestra, mio marito, ingegnere, è...

Mode e modi

Lavorare stanca: anche gli svizzeri
di Luciana Caglio

Ironia della sorte. Quando, nel 1936, Cesare Pavese pubblicò la sua prima raccolta di poesie, la critica ufficiale, per motivi anche politici, la ignorò. Doveva, invece, spettare un’imprevedibile fortuna postuma al titolo di quel volume: Lavorare stanca. È, infatti, diventato una...

La società connessa

The learning photographer
di Natascha Fioretti

L’altro giorno è stata la giornata dei musei. Di uno, della sua meravigliosa mostra, mi ha raccontato entusiasta un’amica di ritorno da Zurigo. L’esposizione personale al Kunsthaus dedicata a Gerhard Richter l’ha letteralmente folgorata, si è portata persino a casa il poster di...

Approdi e derive, home page rubrica

L’uomo è un animale culturale
di Lina Bertola

Due giovani turisti stanno assaporando un gelato sul Lungolago dopo aver visitato la bella mostra Capolavori della fotografia moderna allestita al LAC. Mostra visitata anche da un’elegante coppia agée, ora seduta in un altrettanto elegante ristorante del cosiddetto Salotto di Lugano...

home page rubrica, La nutrizionista

I dettami estetici della società
di Laura Botticelli

Un male silenzioso, ma neanche troppo, che porta molti a non sentirsi all’altezza o ancora peggio a sentirsi giudicati dagli sguardi altrui. Oggi non prenderò in esame una delle vostre domande – che regolarmente giungono, con mia somma gioia – alle quali tento, spero con vostro...

Mode e modi

Edgar Morin: centenario senza età
di Luciana Caglio

Lo scorso 8 luglio Edgar Morin ha compiuto cent’anni. È un traguardo che, nell’anagrafe attuale, non rappresenta più un’eccezione. Almeno, alle nostre latitudini, in paesi benestanti, dove la sanità, pubblica o privata che sia, funziona. La Svizzera è del novero e il Ticino vanta...