Un robot in redazione
di Natascha Fioretti
Conosco Marco Pratellesi da tanti anni, ho seguito diversi suoi interventi al Festival del giornalismo di Perugia, è stato ospite di diverse lezioni all’USI quando lavoravo all’Osservatorio europeo di giornalismo ed è stato protagonista di una serata sui Panama Papers organizzata...
Le chiusure invisibili
di Lina Bertola
Si apre? Ma quando si apre? E perché ancora non si apre? Di questi tempi la parola apertura è diventata il generatore simbolico di molti significati, un orizzonte di senso condiviso per leggere e per interpretare le vicende e le attese che attraversano questo nostro inedito presente....
La croce e il tam tam
di Cesare Poppi
La cultura diffusa in un mondo globalizzato identifica l’Africa a Sud del Sahara come la terra di missione per eccellenza. L’ancora incompleta adesione di larghe porzioni di popolazione alle «religioni missionarie» dominanti, Cristianesimo ed Islam, farebbe da controparte...
Se la maternità non corrisponde all’ideale
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, lei non ci crederà ma mi considero una donna fortunata anche se la mia nascita non è stata un «lieto evento». Sono stata cresciuta da una donna meravigliosa che ho sempre chiamato con orgoglio mamma, anche se non era la mia mamma biologica. Ora è morta ma vive nel mio...
Svizzera: perfezionismo in crisi
di Luciana Caglio
Ai primati ci eravamo, ormai, abituati, come fosse un automatismo. Il nome della Svizzera, infatti, svetta da decenni in testa alle classifiche mondiali, negli ambiti più svariati. Persino quello, difficilmente quantificabile, della felicità, abbinata, nelle statistiche, alla...
Il peso della menopausa
di Laura Botticelli
Cara Laura, per la sua interessante rubrica avrei la seguente domanda: come tante altre donne, dopo l’insorgere della menopausa, chi più chi meno si ritrova a fare il conto con i chili superflui. Io mi ritengo fortunata perché al mio peso forma stabile per 50 anni ho aggiunto solo 6...
Siamo noi le app empatiche
di Natascha Fioretti
Sherry Turkle c’era, era al posto giusto nel momento giusto in quegli anni di grande innovazione e cambiamento, gli anni Settanta, in cui andavano delineandosi quegli strumenti e quella cultura tecnologica che oggi determinano e condizionano sempre di più le nostre vite. In The...
La filosofia sta negli occhi dei bambini
di Lina Bertola
Il Piccolo Principe ha appena compiuto 75 anni. Era il 6 aprile 1946 quando Gallimard ne pubblicò la prima edizione in lingua originale, mentre una traduzione in inglese era apparsa a New York, già prima della scomparsa del suo autore, Antoine de Saint-Exupéry. Dopo 75 anni continua...