Approdi e derive, home page rubrica

Prigionieri del nostro sguardo sulla vita
di Lina Bertola

Quando una persona apprezzata ed amata ci lascia, molto spesso le manifestazioni di affetto e di cordoglio si intrecciano con un gran parlare di sé stessi. Anziché limitarsi a ricordare le qualità della persona, ci si ritrova spesso a raccontare di sé, a evocare momenti della propria...

La società connessa

Lo spirito del tempo
di Natascha Fioretti

Pedala, pedala, è il mio nuovo motto, non importa se piove o fa freddo, copriti e parti. Una domenica mattina nel Parco del Piano di Magadino pedalo tra pascoli e cavalli placidi intenti a mangiare il fieno sotto l’acqua. Io coperta di strati per non bagnarmi. Pare facile, invece...

L'Altropologo

Lavori in corso
di Cesare Poppi

L’episodio è rimasto in quello zibaldone di fatti e misfatti fra cronaca, imprecazione e fantasia che è la tradizione folclorica del popolo romano. Si racconta nella fattispecie che, spazientito dai ritardi del suo operaio – o forse presago che la sua vita non sarebbe durata ancora...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Squid Game
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,ho un bambino di dieci anni, Marcello, che non è mai stato appassionato, diversamente dai suoi compagni, alle avventure in Tv. In questi ultimi giorni invece chiede con insistenza di vedere, su Netflix, Squid Game. Secondo lui a scuola ne parlano tutti facendolo sentire...

Mode e modi

Periferia o quartiere?
di Luciana Caglio

Quale sarà il destino del Molino Nuovo: lo decideranno i luganesi, chiamati prossimamente alle urne per una consultazione, per così dire anomala. Questa volta, infatti, non si assiste allo scontro fra destra e sinistra o fra potere e opposizione o fra conservazione e rinnovamento....

Approdi e derive

Gli intrecci del vivere e del morire
di Lina Bertola

Per chi come me ha frequentato per una vita l’ambiente, e per chi ha figli a scuola, questi sono i giorni di una domanda ricorrente: «che cosa farete durante le vacanze dei Morti?».C’è una grande dolcezza in questo interrogativo che riesce ad avvicinare un momento piacevole alla...

La società connessa

Lasciare un giornale per scrivere su Substack
di Natascha Fioretti

Casey Newton scriveva di tecnologia per «The Verge». Nella Silicon Valley era considerato una sorta di istituzione, apprezzato soprattutto per come nei suoi testi sapeva unire analisi e attualità. Un punto di riferimento per chi voleva capire meglio meccanismi, novità e tendenze...

Le parole dei figli, home page rubrica

Sensibilità
di Simona Ravizza

«Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi». Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, per cui chi segue Il Caffè delle mamme sa che io ho una passione, è indignato dagli adulti che non capiscono cos’ha disegnato. Per loro è un cappello. Per lui, invece, il disegno...