La nutrizionista, home page rubrica

Pesci di plastica
di Laura Botticelli

Salve! Adoro il sushi, ma proprio tanto, cioè che ne mangerei tutti i giorni. Mi sembra pure che sia una delle cose più sane al mondo – se è fresco, naturalmente. Qualche settimana fa però un’amica molto ambientalista mi ha detto che è la cosa peggiore che potrei mangiare per un...

Mode e modi

Chanel: ombre su un mito
di Luciana Caglio

Non sono tempi che inducono all’acquisto di un capo d’abbigliamento. Oggettivamente, mancano le occasioni per indossarlo e mostrarlo. Per non parlare del risvolto morale: un altro cashemire o un nuovo paio di sneaker rischia di gravare sulla nostra cattiva coscienza di consumatori,...

La stanza del dialogo

Asilo Nido, i dubbi di una nonna
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Professoressa Silvia Vegetti Finzi,da alcune settimane Chiara, la mia nipotina di quasi un anno, ha iniziato ad andare all’asilo Nido. Tutto procede bene, a detta dei suoi genitori. Ma io ora non ne sono più così convinta.È infatti capitato qualche giorno fa che sia stata io a...

L'Altropologo

Giù il sipario!
di Cesare Poppi

Non erano passati che ventisei anni dalla morte di Shakespeare (1616). Le sue commedie facevano la concorrenza ai suoi drammi per essere beniamini di un pubblico che accorreva al Globe – al Secondo Globe per la precisione poiché il primo era bruciato nel 1613 dopo soli 14 anni di...

Approdi e derive, home page rubrica

Pensieri sull’educazione
di Lina Bertola

«Il mio pensiero non ha cambiato lo spirito del tempo. Nei programmi scolastici non c’è traccia delle mie idee sull’educazione. I pensieri si diffondono come polvere tra le persone che li apprezzano. Quello che desidererei, ma che per ora non è accaduto, è che si arrivasse a...

La società connessa

Testate internazionali unite contro Pegasus
di Natascha Fioretti

«Caro lettore, oggi il “Washington Post” si unisce agli altri media di informazione di tutto il mondo per raccontarti una storia importante. La sorveglianza digitale pervade la nostra società e le nuove tecnologie offrono sempre più potere per tracciare ogni aspetto della nostra vita...

Mode e modi

Piccole, ma già città
di Luciana Caglio

La forzata saggezza, imposta dal Covid, sta, effettivamente, modificando i nostri comportamenti. Per carità, non siamo diventati migliori, come auspicano i fautori di una conversione virtuosa, cioè la definitiva rinuncia agli sprechi del consumismo, a cominciare da quello turistico....

La stanza del dialogo, home page rubrica

La sessualità nell’età incerta
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia, è vero che nella vita i problemi non finiscono mai. Con l’emergenza Covid è stato per tutti un anno difficile e ora con i miei figli – mio marito ci raggiungerà più tardi – stiamo godendo una meritata vacanza in Italia, nella località di mare dove andiamo da...