La Terra appartiene al Grande Sole
di Cesare Poppi
Il novembre del 1729 non deve essere stato facile per il Consiglio degli Anziani e dei Capi Natchez, nell’allora colonia francese della Louisiana. I nodi di un lungo conflitto coi coloni francesi che assieme alle malattie importate dall’Europa aveva dimezzato la popolazione nativa...
Cambiare le parole per cambiare il mondo?
di Lina Bertola
È senz’altro apprezzabile la sensibilità di chi chiede di esprimere, laddove sia possibile, anche il femminile delle parole con cui ci si rivolge alle persone. «Tutte e tutti», «ascoltatrici e ascoltatori», avvocata, architetta, e via dicendo. L’uso di queste forme linguistiche...
La mela intelligente
di Natascha Fioretti
È strano che con i progressi fatti nel campo dell’intelligenza artificiale per dare i comandi al computer oggi usiamo ancora la tastiera e non la voce, ha detto Alessandro Curioni, direttore del laboratorio IBM e ricerca a Zurigo durante la tavola rotonda organizzata da USI, SUPSI e...
Like
di Simona Ravizza
Il like per la Generazione Z è il buonumore che torna se l’influencer di turno a cui è dedicata la fanpage sui social mette il cuoricino sul post («L’ha visto!»), il sorriso sul viso quando il proprio account è menzionato nelle storie Instagram degli amici («Mi hanno taggata!»), il...
Prima che le balene cantino
di Cesare Poppi
Quando il 14 novembre 1851 la casa editrice newyorkese Harper & Brothers, famosa per quella che sarebbe diventata la «Harper’s Magazine», pubblicò The Whale, romanzo destinato a passare alla storia come Moby-Dick, la caccia alla balena era una delle industrie più fiorenti del...
Sorelle, un rapporto difficile
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,attendo da tempo di leggere nella «Stanza» un quesito che riguardi due sorelle ma, in tanti anni, non è mai stato affrontato. Ora lo pongo io, traumatizzata da uno scontro con mia sorella che non riesco a comprendere e superare. Siamo nate in una città di provincia...
Convivere con il rischio si può, anzi si deve
di Luciana Caglio
Una coincidenza fortuita, ma indicativa, ha affiancato due fatti di cronaca recenti. Il 21 ottobre scorso Norbert Bolz, professore di scienze mediatiche all’università di Berlino, invitato dalla NZZ, affrontava il tema del rischio da un versante insolito: come una possibile, anzi...
Meglio friggere ad aria
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, sono una buona forchetta ma so che devo cambiare qualcosina delle mie abitudini se no rischio di aumentare troppo di peso e che il mio colesterolo (sempre vicino al limite massimo) esploda. Amo i cibi ben saporiti e quindi soffriggo e friggo spesso. In questa...