Mode e modi

In vacanza si apre la trappola fantozziana
di Luciana Caglio

La notizia della morte di Paolo Villaggio ha raggiunto molti italiani, e ticinesi (una volta tanto affratellati), sotto l’ombrellone, cioè mentre vivevano la condizione, oggi inevitabile, del vacanziero, di cui proprio il comico genovese aveva denunciato, con un linguaggio...

Lo specchio dei tempi

Si va di fretta
di Franco Zambelloni

Quella che oggi viene comunemente chiamata «accelerazione del tempo» è una svolta esistenziale ben nota a molti studiosi che ne hanno fatto oggetto di innumerevoli analisi e di molti altri che hanno scritto elogi della lentezza. In realtà, non è il tempo che accelera: non il tempo...

home page rubrica, La nutrizionista

Con o senza olio di palma?
di Laura Botticelli

Buongiorno, come mai si trovano sempre più prodotti con la dicitura «senza olio di palma»? È una nuova moda o fa veramente male alla salute per questo lo stanno togliendo da molti prodotti? Mi viene il dubbio se lo devo evitare pure io. Sarebbe così gentile da aiutarmi? Cordiali...

La società connessa

Internet si è rotto e l’umanità è senza faro
di Natascha Fioretti

In questi ultimi mesi si è sentito dire spesso che Internet si è rotto. Lo ha detto il padre della Rete Tim Berners-Lee sul «Guardian» esprimendo preoccupazione per tre tendenze che in particolare minano l’essenza del Web in quanto piattaforma aperta e accessibile a tutti per...

Mode e modi

Eroi visibili, eroi invisibili
di Luciana Caglio

Il 30 aprile scorso, quando si diffuse la notizia della morte di Ueli Steck, l’immediata reazione, popolare e mediatica, fu un cordoglio unanime. Soprattutto in Svizzera, di cui lo scalatore era un simbolo dei più rappresentativi, non a caso soprannominato «Swiss Machine». Sia per...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Legami interrotti
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora Vegetti Finzi,sono un padre di tre figli, sposati con ciascuno due figli, con i quali non abbiamo mai avuto problemi neanche durante la loro adolescenza. Nostra figlia è sempre stata la più attaccata alla famiglia e, da quando si è sposata, abbiamo sempre avuto...

L'Altropologo

Roghi a Bruxelles
di Cesare Poppi

Uno dei temi più complessi e controversi della riflessione antropologica riguarda il rapporto fra la religione e le forme del potere – quello politico in primis. Lo storico conflitto fra Israeliani e Palestinesi, quello apparentemente insolvibile fra Sunniti e Sciiti che vede...

La società connessa, home page rubrica

Se Facebook non è più social
di Natascha Fioretti

Metti un bel gruppo di donne a cena, chi giornalista, chi editor di una casa editrice, chi traduttrice. Ognuna proveniente da una città diversa, Bellinzona, Lugano, Venezia, Firenze, Bolzano... La serata si avvolge e si svolge all’aperto in una calda serata torinese e gli argomenti...