La stanza del dialogo, home page rubrica

«Mia figlia ha smesso di mangiare»
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia,mia figlia Lorena è stata sino a poco tempo fa una ragazza meravigliosa: buona, brava, bella, sensibile e intelligente. Dagli insegnanti (ora fa la seconda Liceo) non abbiamo ascoltato altro che lodi. Era, è vero, leggermente sovrappeso ma non ne abbiamo mai fatto un...

L'Altropologo

Formaggio coi buchi
di Cesare Poppi

Fra i punti salienti della visita in Giappone che ha nutrito le pagine di questa rubrica nelle ultime settimane vi è certamente la già menzionata visita all’allevamento di vacche nei pressi di Kobe. Le vacche di Kobe sono famose per la carne ricca di grassi distribuiti finemente nei...

Lo specchio dei tempi

Saltando di cibo in cibo
di Franco Zambelloni

Nell’Italia meridionale risuonava spesso – e immagino che risuoni tuttora – l’espressione di golosità: «Pancia mia, fatti capanna!». Alla vista di cibi appetitosi e abbondanti, il commensale esortava così lo stomaco ad attivarsi e la pancia a farsi capiente quanto più possibile. Ma...

Mode e modi

Tutti turisti: ma come?
di Luciana Caglio

Non stiamo esagerando: questo «tutti», che può sembrare un’iperbole pubblicitaria, definisce una realtà, statisticamente accertata. Nel 2012, l’Organizzazione mondiale del turismo aveva, infatti, reso noto che, per la prima volta nella storia, oltre un miliardo di persone aveva...

La nutrizionista, home page rubrica

Ho i crampi: è colpa del magnesio?
di Laura Botticelli

Buongiorno Signora Botticelli, Da alcuni anni ho un problema con i crampi alle gambe che non riesco a risolvere malgrado un’alimentazione variata con abbondanza di frutta e verdura. Ho 75 anni e conduco una vita attiva, principalmente Mountain Bike e nuoto. Vado a nuotare almeno tre...

L'Altropologo, home page rubrica

Matrimoni à la carte
di Cesare Poppi

Padre Hans H., parroco della missione cattolico-romana di T., nel Ghana Nordoccidentale, passeggiava nervoso su e giù per la veranda della missione. Non si dava pace: per l’ennesima volta aveva saputo che Dismas, il suo fidatissimo catechista, lo stesso che lui aveva battezzato...

La stanza del dialogo

Il dolore non è classificabile
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia,due mesi fa è morta Luna, la mia golden retriever di 14 anni, ammalata da tempo. Tanto che a un certo punto, d’accordo col veterinario che l’aveva seguita sin dalla nascita, avevamo deciso di por fine alle sue sofferenze. Ma non dimenticherò mai lo sguardo dolcissimo...

Mode e modi

Domenica: tutti a tavola, comunque
di Luciana Caglio

A prima vista sembra destinato a scomparire un altro classico del repertorio abitudini familiari. Stiamo parlando, appunto, del pranzo dei giorni festivi, fino a un paio di decenni fa, un rito intoccabile, in cui piacere e dovere avevano, ognuno, la propria parte. Quella tavola,...