Parole di stagione
di Luciana Caglio
Succede ogni estate. Sarà perché, pur essendo breve, è carica di proposte e promesse, destinata insomma a svolgere un ruolo alternativo, rispetto alla normalità: fatto sta che questa stagione riesce a dar vita, di anno in anno, a un proprio lessico. Una sorta di «estivese», per dirla...
Un’identità fittizia
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, in questi giorni di vacanza ho ritrovato con piacere una cara amica di università che avevo perso di vista. Mi ha accolto con grande entusiasmo e, come capita a noi donne, ci siamo raccontate in quattro e quattr’otto tutta la nostra vita. La sua mi è sembrata di grande...
Narrenschiffe di ieri e di oggi
di Cesare Poppi
Nella Germania del tardo Medioevo, quando le città erano largamente autonome nella gestione degli affari interni, accadeva spesso che i malati di mente fossero esiliati dal luogo natale. Venivano allora caricati a forza su uno dei tanti battelli che trasportavano merci nelle acque...
Il naufragar m’è dolce nei ricordi
di Natascha Fioretti
«La maggior parte delle persone mette da parte la propria infanzia come un vecchio cappello. La dimenticano come si fa con un numero di telefono che non esiste più. Un tempo sono stati bambini, poi sono diventati adulti, e adesso? Solo chi diventa adulto e rimane un bambino è un...
Il potere cambia volto
di Franco Zambelloni
Il potere, nelle sue molteplici forme, è sempre stato una componente necessaria di ogni società organizzata. Ma ogni potere deve avere un suo fondamento: certamente la forza di chi detiene il comando può essere un buon deterrente per chi volesse disobbedire, ma la forza,...
Vita difficile per il «politically correct»
di Luciana Caglio
Lei ha preparato la cena, lui rientra dal lavoro: sono i protagonisti di uno spot, che reclamizza pentole, diffuso recentemente dagli schermi televisivi inglesi. Poteva sembrare destinato, sia per il contenuto che per la grafica, a rimanere lettera morta, vittima insomma della sua...
Quanta acqua si deve bere?
di Laura Botticelli
Buongiorno, in questi giorni di afa si dice di bere sempre tanta acqua. Io sono preoccupata per mia madre che ha 75 anni, è in buona salute, si muove molto, non ha diabete o altre malattie ma beve secondo me troppo poco, di sicuro non arriva al 1.5 litri che consigliano tutti. Lei...
Il patriottismo mette alla prova
di Luciana Caglio
Stiamo diventando sempre più sedentari, a nostro rischio e pericolo. L’allarme, lanciato recentemente dagli ambienti dell’economia e della finanza, può sembrare, a prima vista, irrealistico, smentito dai fatti. Guardandosi attorno, si percepisce proprio l’opposto: l’immagine di un...