La nuova famiglia
di Franco Zambelloni
Dalla finestra aperta entra alto il richiamo: «Amore!». Capisco, dalla voce infantile che risponde, che una mamma ha chiamato il suo bambino. Sono un po’ deluso: per un attimo avevo pensato che qualcuna chiamasse me. Ma mi ci sto abituando: per la strada sempre più spesso sento...
Dylan e un Nobel difficile
di Luciana Caglio
Il 4 giugno scorso, il caso Dylan poteva sembrare concluso, almeno giornalisticamente parlando. La data segnava il termine entro il quale il cantautore era tenuto a presentare il testo del suo discorso, la cosiddetta «lectio», che l’Accademia svedese esige dai premiati. Dopo sette...
Ragazzi fragili e senso di appartenenza
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, sono seriamente preoccupata, e mio marito non lo è di meno, per il dilagare della «Balena blu» . Abbiamo paura che nostra figlia Valeria divenga una delle tante vittime. Valeria è una ragazza seria e intelligente, come mi hanno ripetuto i suoi insegnanti sin...
Anche i libri invecchiano
di Luciana Caglio
Una redattrice di «Azione» ha scoperto, fra i cimeli di famiglia in solaio, un vecchio libro che, a prima vista, sembrava meritare il sacco dei rifiuti. Era un volumetto modesto, niente da spartire con un’eventuale rarità da bibliofilo. Ma, vizio del mestiere, per una giornalista...
Elogio (breve) dell’antropologia
di Cesare Poppi
Ieri pomeriggio, mentre rientrava in sede coi mezzi delle Ferrovie dello Stato Italiane, il vostro altropologo preferito ha dovuto misurarsi con la domanda più temuta dagli antropologi di sempre: «Dunque, allora, mi spieghi, caro professore: che cos’è questa antropologia!?». Lo...
Intolleranze: uno su cinque
di Laura Botticelli
Dalla stampa: Belgio – Un bimbo di soli sette mesi perde la vita perché i genitori, convinti della presenza di intolleranze alimentari nel figlio, gli somministrano una dieta senza glutine e senza lattosio. Cari lettori, questo mese mi permetto di prendere spunto da un recente...
Potemkin: le disavventure di un nome
di Luciana Caglio
Per il pubblico di lingua italiana, l’associazione è persino automatica: se si sente dire Potemkin, si pensa a Paolo Villaggio, cioè a Fantozzi. E, precisamente, all’episodio in cui il personaggio, simbolo di angherie e umiliazioni subite vilmente, si riscatta con una battuta, ormai...
Democrazia della parola e dell’immagine
di Franco Zambelloni
«In principio era la Parola»: questo celebre inizio del Vangelo di Giovanni ha molto di vero anche in relazione con l’evoluzione dell’umanità. Non c’è dubbio che lo sviluppo di un linguaggio articolato consentì il grande balzo della civiltà e della cultura: la parola permise la...