Quel che resta dopo il ritiro dei ghiacciai alpini
di Alessandro Focarile
Come tutti i colli alpini oltre i tremila metri, fino a un recente passato coperti da calotte glaciali (testimonianza di antiche transfluenze da un’alta valle all’altra), anche il Colle Teòdulo (tra la conca del Breuil e Zermatt), con l’attuale affioramento roccioso a 3317 metri ha...
Sua profondità, la signora degli abissi
di Stefania Prandi
La signora degli abissi conosce il mare. Si è immersa nel fondo degli oceani per seimila ore, ha esplorato, scoperto, studiato, nuotato con balene, delfini e squali. Sylvia Earle, oceanografa di fama mondiale, non si lascia fermare nemmeno dall’età: a 82 anni continua a entrare in...
Cavallo, principe per un giorno
di Maria Grazia Buletti
Viene riproposta in Ticino, sabato 10 giugno, la giornata di porte aperte delle strutture equestri (non di tutte, ma di parecchie) che ospitano gli equini nel nostro cantone (i cavalli nello specifico, senza però dimenticare la grande varietà di asini, muli, pony, bardotti che vivono...
Città dell’energia, marchio responsabile
di Elia Stampanoni
In Ticino sono una ventina, in Svizzera oltre 400. Parliamo delle «Città dell’energia», Comuni o città che hanno ricevuto questo marchio di qualità in virtù di progetti a favore delle energie rinnovabili, di una mobilità ecologica e di un uso efficiente delle risorse. Il label...
Animali ben tutelati in Svizzera
di Maria Grazia Buletti
Lo scorso febbraio il popolo ticinese è stato chiamato alle urne per esprimersi sull’iniziativa promossa dalla deputata leghista Sabrina Aldi che chiedeva di inserire il principio di protezione giuridica agli animali nella Costituzione cantonale. Approvata dal Parlamento cantonale...
Chi ha smarrito una ghianda?
di Alessandro Focarile
Ai primi accenni della primavera e fino a una certa altitudine, le pendici dei monti mostrano precoci apparenze di colori, che si stagliano isolate sullo sfondo ancora grigio e invernale. Sono i tenui gialli dei noccioli (alcuni già fioriti nel tardo dicembre!), e poi dei salici....
Neofite e neozoa, ma anche neomiceti
di Marco Martucci
Piante e animali invasivi: se ne parla da tempo e con sempre maggior insistenza. Da una ristretta cerchia di professionisti e di semplici appassionati, il tema ha conquistato un pubblico sempre più vasto, finendo per diventare una questione pubblica, tanto che sta per concludersi il...
Ritorno al passato
di Maria Grazia Buletti
Nel Medioevo il cavallo era di uso comune e i suoi molteplici impieghi spaziavano dalla battaglia, ai trasporti, all’agricoltura. Esso era segno distintivo di una classe sociale della quale era l’elemento fondamentale. Con la fine dell’Impero Romano, perdutosi il costume di...