Alle «erbacce» serve il nostro aiuto
di Marco Martucci
«Lo sai che i papaveri…» è il ritornello di una canzonetta di grande successo, cantata da Nilla Pizzi al Festival di Sanremo del 1952 e che cominciava così: «Su un campo di grano che dirvi non so». E chi non conosceva i papaveri? Negli anni Cinquanta e anche dopo, non c’era campo di...
Gatto caccia topo, ma non solo
di Maria Grazia Buletti
È un essere misterioso e indipendente, pigro e sfuggente, elettrico e carezzevole. Parliamo del gatto. Fonte inesauribile di ispirazione per parecchi poeti, il gatto è protagonista di libri, favole e storie di ogni epoca e si guadagna a giusta ragione la medaglia di figura animale...
Sulla rotta delle balene blu
di Franco Banfi, testo e foto
Le acque dell’Oceano Indiano che bagnano le coste meridionali e orientali della Sri Lanka (ex isola di Ceylon, l’isola splendente) sono state riconosciute dai ricercatori come uno dei migliori luoghi al mondo in cui osservare le balenottere azzurre. Esse sono una sottospecie del più...
I riflettori che fanno la differenza
di Maria Grazia Buletti
Aveva già fatto notizia, circa sette anni fa, un’altra perdita di rilievo. Accadde durante la tappa di qualificazione di Verona della Rolex FEI World Cup: una gara ippica di salto a ostacoli che vide soccombere al suolo Hickstead, il cavallo di Eric Lamaze, medaglia d’oro olimpica...
Il popolo di Forcaridra
di Alessandro Focarile
Fino ad alcuni decenni or sono, il bosco era uno dei componenti essenziali nella vita di ogni comunità umana stanziata fino a una certa altitudine. Era fonte di combustibile, di legname da opera, habitat dove raccogliere stramaglia per le stalle, funghi, frutti dei boschi e pascolo...
L’iceberg da primato
di Loris Fedele
Immaginatevi di avere davanti la cartina della Svizzera, con la sua forma e i suoi confini. Guardate la parte sud e immaginatevi il Canton Vallese, tutto intero, che improvvisamente si stacchi dal resto della nazione e si allontani. Credo che questa immagine possa rendere l’idea...
Chiamiamole emozioni
di Maria Grazia Buletti
«Il fenomeno del randagismo felino esiste anche nel nostro Cantone ed è pressoché impossibile stabilire l’attuale numero di gatti randagi: sicuramente ben oltre i 200 esemplari, ma ogni anno aumentano e perciò non si può stilare una statistica», così si esprime Alessandra...
Culla di un’elevata biodiversità
di Elena Robert
Questa estate si ha un motivo in più per tornare nella splendida Val Piora. Lo spettacolare paesaggio che la qualifica presenta una grande varietà di ambienti, tra cui molti laghi, corsi d’acqua e zone umide ed è culla di un’elevata biodiversità. Il turismo naturalistico vi convive...