Quando la terra trema
di Amanda Ronzoni, testo e foto

Il Museo di Storia Naturale di Milano (fino al 30 aprile 2017) ospita l’esposizione Terremoti. Origini, storie e segreti dei movimenti della terra, una mostra quanto mai attuale viste le recenti devastanti scosse che stanno martoriando l’Italia centrale. La nuova sequenza del 18...

La regalità piumata
di Maria Grazia Buletti

Si dice che il gallo canti all’alba perché consapevole di essere il «Re del pollaio». Si dice sia perché è un sovrano dispotico e geloso che non accetta la presenza di un altro gallo nel suo territorio. E la saggezza popolare parrebbe dare ragione a questa tesi quando crea una...

L’avventura comincia dalle radici
di Alessandro Focarile

Roots, in inglese; racines, in francese; Wurzeln, in tedesco; korki, in russo. Radici, l’inizio di un organismo vivente. Negli esseri umani le radici simboleggiano l’origine di tutti gli eventi positivi e negativi nel decorso della loro vita. «D’una radice nacqui e io ed ella»....

Il re del bosco
di Maria Grazia Buletti

Attualmente in Svizzera si contano circa 35mila esemplari di Cervus elaphus da noi conosciuto come cervo. Ritenuto vero re del bosco, per i grandi palchi del maschio, per il suo bramito e perché con la sua imponenza è l’animale selvatico più grande che vive in Svizzera, è eletto...

L’importanza delle zone umide
di Loris Fedele

Nel 1997 si decise di indire il 2 febbraio di ogni anno una «Giornata mondiale delle zone umide» per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di quei biotopi e per fare costantemente il punto della situazione. Quest’anno il motto è: «Per la riduzione del rischio di catastrofi –...

Là dove vive il castoro
di Maria Grazia Buletti

Nel nostro Paese il castoro è scomparso all’inizio del XIX secolo a causa della caccia intensiva. Dalla sua reintroduzione, negli anni Cinquanta del 900, il roditore è annoverato fra le specie protette e da allora si è ampiamente diffuso colonizzando i principali fiumi e laghi...

Il clima svizzero sotto i riflettori
di Marco Martucci

«Brennpunkt Klima Schweiz», in francese «Coup de projecteur sur le climat suisse», che potremmo tradurre con Il clima svizzero sotto i riflettori è il titolo del rapporto, pubblicato nello scorso mese di novembre dalle Accademie svizzere delle scienze, frutto della collaborazione di...

L’avventura delle rampicanti
di Alessandro Focarile

Nel mondo vegetale vi è un esercito molto numeroso di piante, che si caratterizzano per un loro evoluto costume di vita: le rampicanti. Hanno bisogno di un sostegno, un appoggio, un tutore per svilupparsi e vivere, che si tratti di un albero, di un pergolato, di un esile stelo...