Neve, valanghe e terremoti in Abruzzo
di Alessandro Focarile

Tra Venezia e il promontorio del Gargano in Puglia (600 km), l’Adriatico non è un mare ma una catinella, profonda mediamente 75 m (eccettuata una depressione di –273 m tra Pescara e la costa dalmata prospiciente). E soltanto 25 m tra Venezia e Trieste. A causa di queste modeste...

Lasciate che la spazzatura venga a me
di Nicola Iachini

Immaginiamoci di andare su un’isola della Grecia per fare immersioni e, al momento di entrare in mare, ci capitasse di vedere più rifiuti che pesci. Cosa faremmo? Probabilmente la maggior parte di noi esprimerebbe il proprio disappunto con qualche mugugno, smetterebbe di fare...

Menti non umane
di Maria Grazia Buletti

«Prima di domandarci se gli animali posseggano o meno un certo tipo di intelligenza, specialmente quella che tanto apprezziamo in noi stessi, dobbiamo superare la nostra resistenza interna anche solo a considerare quest’evenienza». Il pensiero del primatologo olandese Frans de Waal...

Quando parliamo del lupo…
di Maria Grazia Buletti

«Il lupo è su tutte le bocche: nei giornali, nei racconti, nei film… Ma chi l’ha già incontrato in carne e ossa? D’altronde, sapete che sta ritornando sul nostro territorio? Chi dice “ritorno” dice dapprima “partenza”: e quella del lupo, nel 19mo secolo, fu assai rocambolesca…»:...

Insetto contro insetto
di Alessandro Focarile

Da quando l’uomo ha scoperto i vegetali (cereali e legumi) per la propria alimentazione, ha dovuto contenderli agli insetti e agli erbivori vertebrati. I quali se ne cibavano già da lungo tempo, cioè da milioni di anni, da quando sono comparse le piante con fiori e si è creata...

Agricoltura, un'avventura recente
di Lorenzo De Carli

«La semplice verità è che l’agricoltura è profondamente innaturale». Con questa affermazione finisce il capitolo con il quale Tom Standage – economista ma anche storico dell’alimentazione – descrive il passaggio dalle società di cacciatori-raccoglitori all’agricoltura nel suo studio...

Non più obbligatorio, ma consigliato
di Maria Grazia Buletti

La notizia dell’Ufficio sicurezza alimentare e veterinaria (Usav) è di quelle che danno adito a qualche interrogativo: l’obbligatorietà federale dei corsi per detentori di cani è stata abrogata il 31 dicembre 2016. La decisione è maturata in seguito a una mozione depositata il 18...

Riemerge dai fondali la storia del 12 settembre ’44
di Franco Banfi, testo e foto

Immerso nel silenzio e nell’oblio del mare Adriatico, al largo della costa di Svetac (arcipelago di Vis), Lorenz Marovic e suo figlio Andy hanno ritrovato i resti di due aerei americani affondati durante la seconda guerra mondiale e il relitto del piroscafo N. Maris, affondato nel...