Osservare, conservare, partecipare
di Maria Grazia Buletti

Da sempre l’essere umano ha subìto il fascino degli uccelli, la classe di vertebrati più diffusa al mondo, studiandoli e stando a stretto contatto con essi. «Le più famose tracce della convivenza interspecifica fra uomo e uccelli ci arrivano dall’antico Egitto, dove si trovano...

Cli-fi, la narrativa per l’ambiente
di Loris Fedele

Parliamo di un genere letterario di recente costituzione, la «climate-fiction», abbreviato in cli-fi. Ne parliamo perché è legato a un fenomeno attuale e perché, con il prezioso aiuto dei social network, ha preso negli ultimi anni sempre più forza. Il suo scopo è quello di offrire ai...

Un trionfo di sopravvivenza
di Alessandro Focarile

Una vasta pietraia ci attende a 3000 metri di altitudine. Sembra un deserto grigiastro privo di vita, ma osservando meglio, ci rendiamo conto che è un «deserto» abitato. Una farfalletta brunastra (Erebia) vola svampita in cerca di qualche raro fiore. Un gracchio trova qualcosa da...

Un «affascinante» disastro ambientale
di Luigi Baldelli, testo e foto

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa che si stende lungo il confine tra la Toscana e la Liguria, e arriva fino al mare. Sin dai tempi dei romani, è proprio qui che si estrae il marmo più pregiato del mondo. È da queste montagne, da questo mondo unico che i grandi artisti e...

La storia narrata dai ghiacciai
di Alessandro Focarile

Si parla di surriscaldamento ed effetto serra, eppure faceva più caldo dopo l’optimum termico dell’era romana, che ha visto il culmine e la decadenza romana, nonché alcuni episodi di recrudescenza climatica (Göschenen, cantone Uri), nel Quattrocento dopo Cristo. Verso l’Ottocento...

Educazione del binomio cane-proprietario
di Maria Grazia Buletti

Il nostro cantone è al di sopra della media nazionale con l’amore per gli animali domestici: Il 35 per cento dei ticinesi dichiara di avere almeno un cane o un gatto, mentre la media nazionale è del 28,5 per cento. Inoltre, stando alle cifre della banca dati Amicus (anagrafe...

Un cestino per i nostri laghi
di Elia Stampanoni

La presenza di plastiche nell’ambiente e in particolare delle microplastiche nei laghi resta un problema d’attualità e di non facile risoluzione. Come aveva evidenziato lo scorso gennaio lo studio promosso dal Dipartimento del territorio sulla presenza di microplastiche, i valori...

Premiati gli esploratori di nuovi mondi
di Loris Fedele

«Dopo la nostra scoperta del primo esopianeta non siamo mai più tornati alla normalità». Sono queste alcune parole pronunciate a caldo da Michel Mayor dopo che l’Accademia delle Scienze svedese ha annunciato di avergli conferito il premio Nobel per la Fisica, a 24 anni da quella...