Cane da protezione delle greggi
di Maria Grazia Buletti
Di quest’anno pandemico c’è chi ha fatto di necessità virtù e, complice la bella stagione già avviata, molte persone hanno scoperto (e riscoperto) il piacere delle passeggiate in montagna, a piedi o in bicicletta. Alla fine dello scorso mese di maggio si è pure riaccesa la polemica...
La fragilità e lo splendore dei paesaggi alpini
di Sabrina Belloni
Nell’estate delle vacanze a chilometro zero, sono stati e presumibilmente saranno ancora centinaia i ticinesi che hanno riscoperto e scopriranno mete locali per una salutare passeggiata, così come molti sono i connazionali che si dedicano a trekking più impegnativi, articolati in...
Noi, contenuti e contenenti
di Laura Di Corcia
Ho letto e recensito per questo settimanale tanti libri sul tema delle piante, che tentano, in poche parole, di spostare il nostro sguardo di esseri umani, di decentrarlo rispetto all’antropocentrismo e anche allo zoocentrismo per convincerci che quella forma di vita che abbiamo...
Benvenuti nel bosco!
di Elia Stampanoni
La Comunità di lavoro per il bosco ha elaborato dieci consigli per visitare il bosco nel rispetto della flora e della fauna, già nell’autunno del 2018. Ne è scaturito un opuscolo che è ora disponibile anche in italiano e che è stato presentato dallo stesso gruppo di lavoro in...
Cento coccinelle
di Alessandro Focarile
La coccinella ha attirato dalla notte dei tempi la simpatia dei popoli. Attribuendole, spesso, delle proprietà magiche, e anche il ruolo di messaggero divino, essa ha trovato le sue espressioni nei nomi vernacolari e popolari. In generale, raramente gli insetti riscuotono la...
Pecore tremanti e Santi di ghiaccio
di Elia Stampanoni
L’anno scorso è tornato il presunto «freddo delle pecore», ossia giornate di metà giugno con temperature più basse della norma, spesso caratterizzate da piogge abbondanti e, sulle Alpi, da nevicate. Una singolarità percepita soprattutto Oltralpe e che, in Svizzera –secondo una nota...
L’abbraccio caldo della Natura
di Amanda Ronzoni, testo e foto
Ci sono pochi luoghi al mondo dove si può praticamente guardare e studiare cosa succede live nelle profondità della Terra. L’Islanda è uno di quelli. Giovane dal punto di vista geologico, la sua particolare formazione ne fa un laboratorio di geologia e vulcanologia a cielo aperto. È...
«Appesi a un filo»
di Maria Grazia Buletti
I rifiuti lasciati in giro senza essere smaltiti in modo coerente creano spesso situazioni ricorrenti, riportate dalle cronache locali, di ferimento o uccisione di volatili. «Per la verità, sappiamo tutti che i rifiuti non vanno dispersi nell’ambiente. Tuttavia, molti di essi...