Insieme per sempre  
di  Nicola Mazzi 
									Meritato vincitore dell’undicesimo Premio di Soletta, il secondo documentario di Fanny Bräuning (già premiata con lo stesso premio nel 2009 per No More Smoke Signals) è un viaggio: nel tempo, nello spazio e alla scoperta dei propri genitori. La madre, Annette, è paralizzata dal collo...
L’assurda parola di Ionesco 
di  Giorgio Thoeni 
									Scorrendo l’elenco delle produzioni realizzate fino ad oggi da e.s.teatro emerge uno spiccato interesse per la rilettura della drammaturgia di repertorio, da quella più classica a quella contemporanea, con un occhio di riguardo per quella fetta di opere che richiedono necessariamente...
Una realtà che diventa poesia 
di  Giorgia Del Don 
									Arrivata al suo secondo anno come direttrice di Visions du réel, Emilie Bujès riesce a portare avanti un discorso complesso sul cinema detto «del reale» di cui il suo predecessore Luciano Barisone aveva fatto il suo credo. Mai delusi dalla varietà di proposte che il festival lacustre...
Adrenalina senza troppi pensieri 
di  Alessandro Panelli 
									Cinque ex membri delle forze speciali decidono di derubare un narcotrafficante rischiando la propria vita e il rapporto di lealtà all’interno della squadra: il nuovo film d’azione diretto dallo statunitense J.C. Chandor (All is Lost, A Most Violent Year) con interpreti Oscar Isaac e...
Tra danza e flussi di coscienza 
di  Giorgio Thoeni 
									È possibile che ancora oggi il nudo sul palcoscenico possa generare un mugugno da parte di qualche ormai raro benpensante. Bisogna riconoscere che il moralismo è alimentato da buone ragioni laddove c’è esibizionismo gratuito o pretestuosa provocazione. L’esito è di tutt’altra natura...
In casa d’altri, per scrivere una storia 
di  Giovanni Fattorini 
									Germán e Juana, entrambi sui 55 anni, sono sposati da 30 e non hanno figli. Lui insegna letteratura in un liceo; lei dirige una galleria d’arte contemporanea le cui proprietarie (che l’hanno ereditata) minacciano di licenziarla e di cedere il locale se non dimostrerà entro breve...
Mariani, dal cuore di ogni cosa 
di  Giorgio Thoeni 
									Stefania Mariani al clamore preferisce il lavoro in solitaria. Ci ha infatti abituati ad assistere a spettacoli in cui primeggia la parola, concepita senza l’appoggio di effetti particolari, facendo leva soprattutto sulla fantasia e l’evocazione generata dalle parole. Un’operazione...
Alla ricerca della verità 
di  Nicola Mazzi 
									C’è chi cerca la verità attraverso lunghi piani-sequenza e chi invece usa le forbici (ora metaforiche, ma un tempo concrete) per suddividere la scena e trasformarla in altro, in una nuova verità, diversa da quella originaria. Due modi agli antipodi di fare cinema che hanno trovato...

 
		







