In scena, tre sorelle senza parole 
di  Marinella Polli 
									Unitamente a Il gabbiano, Zio Vanja e Il giardino dei ciliegi, Le tre sorelle di Anton Čechov è certamente uno dei drammi chiave del Novecento, non da ultimo anche perché è una perfetta radiografia di un’epoca e di un Paese che stava scomparendo; fu infatti scritto proprio nel 1900 e...
Un 22 luglio di follia 
di  Alessandro Panelli 
									Il film, tratto dal libro Uno di noi – La storia di Anders Breivik della norvegese Asne Seierstad, racconta la vera storia di Breivik e del processo da lui subìto dopo il doppio attentato terroristico di Oslo e dell’isola di Utoya che il 22 luglio 2011 provocò settantasette...
Guerrieri innamorati contro l'indifferenza 
di  Zeno Gabaglio 
									«L’individualismo fomentato da una società meritocratica, che elegge alcuni al titolo di privilegiati e altri a poveracci: ecco cosa non capisco. Quell’individualismo sfrenato e dilagante di cui sento di essere figlio, in quanto appartenente a quest’epoca serissima e grave».No, non...
Tatort, il cult che diventa teatro 
di  Marinella Polli 
									In ambito germanofono, Tatort è una delle serie televisive di maggior successo. Già agli esordi negli Anni Settanta, il programma aveva raggiunto un audience pari a 25 milioni di spettatori per uno share del 70%, mentre nel 2010 ben 13 episodi di Tatort figuravano tra i 15 programmi...
«Sauvage», il corpo in balia del presente 
di  Muriel Del Don 
									Il primo lungometraggio di Camille Vidal-Naquet, sensazione assoluta dello scorso festival di Cannes (Semaine de la critique), parla d’amore, un amore folle che non conosce ragione o raziocinio. Sauvage, come indica il suo titolo, si impone come un’opera grezza, ruvida e spigolosa...
Il sistema democratico americano e le visioni di Romeo Castellucci 
di  Giorgio Thoeni 
									La stagione teatrale di LuganoInScena ha dedicato una piccola parte della sua programmazione alla Nuova Drammaturgia, al nuovo teatro. Ma che cosa dobbiamo intendere per nuovo? Forse la manifestazione di uno spostamento dalla sintassi, un ribaltamento di significati, altri percorsi...
La requisitoria di Marianna de Leyva 
di  Giovanni Fattorini 
									Pubblicata nel 1967 e rappresentata in quello stesso anno dalla Compagnia Brignone-Fortunato-Fantoni diretta da Luchino Visconti, La monaca di Monza di Giovanni Testori si apre con un monologo che è un campionario delle figure retorico–stilistiche più ricorrenti nel testo. Chi lo...
Un safari culturale d’alto livello 
di  Giorgia e Muriel Del Don 
									Definire il gigantesco festival Antigel come un «safari culturale» fra i differenti comuni che compongono la grande Ginevra (per riprendere le parole dei suoi organizzatori), ci sembra davvero azzeccato. Un safari interattivo però, dove gli spettatori possono scendere dalle loro jeep...

 
		







