Un testo davvero contemporaneo?
di Giorgio Thoeni

La stagione di LuganoInScena avanza a grandi falcate promettendo spettacoli di grande levatura. Una fase della sua programmazione che prevede anche un pacchetto di proposte inserite nell’ambito del Focus Nuovi Orizzonti con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al teatro...

È terribile il giorno della marmotta
di Mariarosa Mancuso

Era il giorno della marmotta, lo scorso 2 gennaio. A Punxsutawney, Pennsylvania, il roditore ha fatto le sue previsioni del tempo: la primavera arriverà in anticipo sul calendario. Non ci azzecca sempre, la bestiola, ma è tradizione bussare alla sua tana e osservarne il comportamento...

Buon compleanno, caro zio Oscar!
di Giovanni Medolago

Quella che si terrà domenica prossima sarà la 90esima notte degli Oscar. La prima si tenne infatti il 16 maggio 1929 alla Blossom Room dell’Hollywood Hotel di Los Angeles; venne presentata da William C. deMille (fratello maggiore del regista di kolossal Cecil B.) e Douglas Fairbanks....

Niente di particolare
di Nicola Falcinella

Un’edizione senza eccellenze, la 69esima Berlinale diretta per la diciottesima e ultima volta da Dieter Kosslick, che ora lascia a Carlo Chatrian, direttamente da Locarno. Sabato sera è avvenuta la consegna dell’Orso d’oro tra i soli 16 film in gara, con il ritiro a gara in corso di...

L’amore può fare davvero male
di Simona Sala

Christian Frei (pluripremiato documentarista svizzero, addirittura nominato all’Oscar per il suo War Photographer del 2001) voleva sapere cosa si provasse dopo essere stati abbandonati dall’amore della propria vita. Ha dunque tappezzato la città di New York con una serie di locandine...

Il dramma dei profughi e i motivi per nuove coreografie
di Giorgio Thoeni

Battagliero, schietto e tenace, attualmente Mirko D’Urso è forse il teatrante più instancabile e socialmente impegnato della nostra regione. Diviso com’è fra la querelle luganese sullo sfratto della sede del MAT, il frequentato centro artistico sulle rive del Cassarate da lui...

Piccolo decalogo della cinematografia amorosa
di Daniele Bernardi

Comizi d’amore, (1965) di Pier Paolo Pasolini.Pasolini attraversa l’Italia raccogliendo testimonianze nei ceti più disparati della società: intervista contadini, ma anche intellettuali, studenti, semplici lavoratori. Passando da spiagge a treni regionali, da piazze a sale ballo, pone...

Il peso specifico interattivo
di Alessandro Panelli

Bandersnatch, scritto da Charlie Brooker (autore principale degli episodi di Black Mirror) e diretto da David Slade (The Twilight Saga, 30 giorni di buio) è il primo film interattivo distribuito da Netflix. Tramite l’interazione concessa allo spettatore si devono fare delle scelte...