I drammi della Croisette 
di  Nicola Mazzi 
									La costante dei primi film in competizione, nel concorso principale di Cannes, è la lotta al potere nelle sue varie forme. È un filo rosso che percorre il bellissimo film francese Les Misérables di Lady Li, ambientato nella banlieue parigina. Il regista – al suo primo lungometraggio...
Dietro la maschera, l'Africa 
di  Giorgio Thoeni 
									Mea Culpa è uno spettacolo teatrale incentrato sull’uso della maschera africana ed è il frutto di una profonda ricerca teatrale operata per il conseguimento del Master of Arts in Theater (specializzazione in Physical Theater) all’Accademia Teatro Dimitri di Verscio. L’autore è...
Rendez-vous à la Croisette 
di  Fabio Fumagalli 
									Quello di Cannes non è il festival cinematografico più vecchio al mondo. In quanto ad anzianità è preceduto infatti da un dato inamovibile: quel 1932, anno della prima Mostra del Cinema a Venezia. Poi, è vero, la lunga rivalità fra i due maggiori incontri di cinema al mondo è stata...
Medea Kali, una donna senza tempo 
di  Giorgio Thoeni 
									Il mito e la nascita della tragedia sono temi che continuano ad affascinare il territorio teatrale con un mondo in cui l’azione si concentra su un solo personaggio che spesso dà il nome all’opera. Come Medea. Scritta da Euripide e rappresentata ad Atene nel 431 a.C. (circa) fra tutte...
Chi resterà sul trono? 
di  Mariarosa Mancuso 
									Nove anni fa, era di maggio, il finale di Lost (l’ultima delle robinsonate pervenute, scritta da J.J. Abrams e Damon Lindelof, sempre di naufraghi su un’isola deserta si trattava, quasi tre secoli dopo l’originale) oscurò il festival di Cannes. Tutti parlavano della serie, anche i...
Personalità a confronto, killer e vittima 
di  Alessandro Panelli 
									La seconda stagione di American Crime Story (creata da Scott Alexander e Larry Karaszewski, distribuita da FOX) ci riporta alla vera storia dell’omicidio di Gianni Versace (The Assassination of Gianni Versace è il titolo) e dell’uomo che ha compiuto il gesto nel 1994 a Miami...
Svizzeritudine fra mito e ossa rubate 
di  Giorgio Thoeni 
									Applausi meritati e ampia soddisfazione hanno accompagnato il recente debutto al Teatro Sociale di Bellinzona di Tell, atto unico fra giallo, commedia e pochade musicale magrittiana. Un lavoro nato dalla penna di Flavio Stroppini e Monica De Benedictis, diretto dallo stesso Stroppini...
L’eterna danza del demone 
di  Daniele Bernardi 
									Credo fosse il 2003 quando, per la prima volta, vidi danzare Masaki Iwana. Il Festival Trasformazioni – evento che, negli anni, ha notevolmente accresciuto l’interesse per il butō in Italia – era quindi alla sua terza edizione e, quella sera, a Roma, l’artista giapponese si sarebbe...

 
		







