Auguri, Bauhaus! 
di  Giorgio Thoeni 
									A conferma del suo grande slancio innovatore, a cento anni dalla nascita il movimento Bauhaus ancora oggi riesce a lanciare messaggi di affascinante modernità. Oltre alla sua commemorazione, ricordare quel movimento rivoluzionario che ha modificato per sempre il volto dell’arte, del...
James Bond e le donne vere 
di  Mariarosa Mancuso 
									Si chiama Bond, James Bond, e nel prossimo film avrà a che fare con donne vere. Questa è la notizia, da prendersi alla lettera. James Bond non cambierà il suo atteggiamento prensile e seducente verso le donne – è nella sua natura, avrebbe guastato il personaggio tratto (con molte...
Una laguna di pietra come paesaggio dell’anima 
di  Giorgio Thoeni 
									La magia del monte San Giorgio è legata indissolubilmente alla sua storia geologica, alle placche continentali, al periodo del Giurassico e a quelle sedimentazioni che il mare aveva cominciato a scandire 200 milioni di anni fa, avanzando e plasmando in profondità diversi ambienti del...
Luciano, che sente le voci e ha le visioni 
di  Giovanni Fattorini 
									Dal 1987 al ’99 – cioè dai 30 ai 42 anni – Danio Manfredini ha condotto un atelier di pittura all’interno di una comunità psichiatrica di Milano. Un’esperienza per lui fondamentale, che è stata parzialmente all’origine di due spettacoli – Tre studi per una crocifissione (1992) e Al...
Un giovane Prometeo un po’ acerbo 
di  Giorgio Thoeni 
									I numeri per attirare la nostra attenzione c’erano tutti. A cominciare dal debutto di una nuova compagnia, il Fluctus Teatro, con una produzione originale, L’incatenato. Per rimpolpare la novità, si aggiunge la presenza di due giovani attori ticinesi, entrambi usciti da pochi anni...
Per cinefili e non 
di  Nicola Mazzi 
									La 72esima edizione del Festival di Cannes, appena conclusasi, è stata notevole, contraddistinta da numerosi film di qualità, da registi già affermati e da alcune giovani sorprese. In generale, il livello è stato alto sia per quanto riguarda lo spettacolo – che ha avuto il suo apice...
Quel piacere tanto temuto 
di  Simona Sala 
									Cosa hanno in comune l’americana Deborah Feldman, la somala Leyla Hussein, la tedesca Doris Wagner, la giapponese Rokudenashiko e l’indiana Vithika Yadau? Sono tutte donne, e dunque condividono ovviamente un sistema biologico e anatomico che comporta anche delle particolarità sul...
Omicidio di gruppo ricostruito in scena 
di  Giovanni Fattorini 
									La notte del 22 aprile 2012, a Liegi, proprio davanti al bar da cui è appena uscito, un omosessuale trentaduenne, Ihsane Jarfi, figlio di padre marocchino e madre belga, sale su una Polo grigia a bordo della quale ci sono quattro giovani ubriachi. Mentre l’auto lascia la città, viene...

 
		







